Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] s early dynamics in context, "Early science and medicine", 2000.
Caverni 1891-1900: Caverni, Raffaello, Storia del metodosperimentale in Italia, Firenze, G. Civelli, 1891-1900, 5 v.
Christianadis 1998: Christianadis, J., Une interprétation byzantine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e biochimico Manfred Eigen, della Universität Göttingen, che riceverà il premio Nobel 1967 per la chimica. Il metodosperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell'elettrolito, per cui in un breve transitorio temporale, in cui ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] nuove regole e istituzioni (ad esempio, nuovi formati d'asta per vendere licenze di trasmissione). L'importanza del metodosperimentale in economia è stata riconosciuta con l'assegnazione a Daniel Kahneman e Vernon Smith del premio Nobel per questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Europa grazie anche all'opera di Simon Stevin (1548-1620) e di Mariotte, considerato quest'ultimo il padre del metodosperimentale in Francia. Il suo Traité du mouvement des eaux et des autres corps fluides ‒ pubblicato postumo nel 1686 ‒ orienta ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , se si definisce la scienza in modo più generico, come insieme di procedure e atteggiamenti che inducono il ricorso a metodisperimentali e un costante rispetto per i fatti osservati, è probabile che essa appaia più largamente diffusa. Ciò che è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] conseguenza, la genesi dell'adattamento, probabilmente il problema centrale della biologia, rientrava nell'ambito del metodosperimentale.
Molti degli esperimenti sul campo e in laboratorio di Dobzhansky erano progettati in collaborazione con Wright ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] tuttavia l'uso della matematica come un aspetto di un processo conoscitivo che deve essere saldamente radicato nel metodosperimentale. Non essendo riuscito a dare un fondamento, un sostegno empirico alla teoria, Pareto entrò in quella crisi che ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di studio della neurolinguistica. Questa, a sua volta, fa parte della neuropsicologia, disciplina che, attraverso il metodosperimentale, studia i rapporti fra mente e cervello, in termini sia anatomici che funzionali. Osservazioni di alterazioni del ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] contrasto con Thomas Hobbes, che sulla base di una concezione della scienza di stampo aristotelico criticò il metodosperimentale come strumento di conoscenza, attesta il profondo mutamento che si andava compiendo all'epoca nel pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] congerie di consigli e rimedi empirici. L'igiene scientifica, sviluppata soprattutto da M. von Pettenkofer, che introduce il metodosperimentale nel campo dell'igiene e crea a Monaco di Baviera nel 1878 un Istituto di igiene, riconosce l'importanza ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...