Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , e in condizioni naturali per quanto riguarda gli stimoli. Se ciò fosse possibile, verrebbe realizzato un metodosperimentale di riferimento per la comprensione del codice neuronale.
Negli esperimenti di Werner e Mountcastle, i diversi stimoli ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] dai muscoli durante il movimento. J. W on e Hogan (1995), tuttavia, si sono avvalsi di un metodosperimentale diretto per misurare la traiettoria virtuale durante movimenti da punto a punto. Contrariamente alle conclusioni raggiunte da Katayama e ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] . Alcune delle sue verità possono essere stabilite solo con il metodosperimentale. Vista in questo modo, la matematica comincia ad assomigliare a una scienza sperimentale. L'inevitabile indecidibilità di certe proposizioni mostrate da questo esempio ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] italiano Beccaria, che si comincia a preparare un modo nuovo di studiare il fenomeno criminale attraverso il metodosperimentale e l'osservazione. Questa rivoluzione epistemologica avviene soprattutto grazie a un medico italiano, Cesare Lombroso, che ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] in modo approssimato i nostri problemi di comprensione. I problemi della pragmatica cognitiva vengono affrontati anche con metodosperimentale (Noveck & Sperber 2004).
Da Grice e sempre nella direzione di un approfondimento sia linguistico che ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , l'istruzione popolare, i reati, l'emigrazione, ecc., l'inchiesta avrebbe dimostrato la bontà "dell'applicazione del metodosperimentale nelle questioni sociali e nell'arte di Stato", consentendo infine di disporre di un quadro completo per l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] cognitiva neurale porta a compimento la rivoluzione che la psicologia aveva avviato alla fine dell'Ottocento con l'adozione del metodosperimentale e che però aveva lasciato a metà nel corso di tutto il Novecento. Si può parlare di una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] l’evoluzione, non dobbiamo fare altro che utilizzare nei nostri studi sulla natura e sull’uomo lo strumento decisivo del metodosperimentale. In una parola, dobbiamo operare sui caratteri, sulle passioni, sui fatti umani e sociali come il fisico e il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] biologico del tempo, assolse un compito essenziale. Il B. continua e sviluppa ampiamente tendenze all'applicazione del metodosperimentale allo studio dei viventi anticipate da Galileo, così che in lui il meccanicismo biologico scende sul piano dei ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] di studi di questo tipo, né ragioni epistemologiche di non praticabilità. La conseguenza pratica dello scarso ricorso al metodosperimentale per la verifica dell'efficacia delle MCA è che oggi la conoscenza scientifica è limitata e spesso la domanda ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...