DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] modo differente alle medesime noxae patogene. Quale la ragione di ciò?
È essenziale innanzitutto premettere che il metodosperimentale in campo clinico deve uniformarsi ai principi della biologia. Fino ad allora, nella pratica, il ricercatore aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] all’università di Lipsia a opera di Wilhelm Wundt, la psicologia è essenzialmente caratterizzata dall’introduzione del metodosperimentale e dei relativi concetti e procedure (relazione di funzione tra variabili, leggi, analisi statistica ecc.) nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] da qualsiasi problematica metafisica. Secondo questo nuovo approccio l’indagine deve essere condotta con il metodosperimentale, tipico delle scienze naturali, per l’accertamento di relazioni costanti tra variabili manipolate dal ricercatore ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] hanno incentrato le loro ricerche sul periodo precedente la r. s., affermando le origini medievali del metodosperimentale e della matematizzazione della fisica, caratterizzanti l’atteggiamento scientifico tipicamente moderno. Alle tesi di Duhem si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] è facilitato dallo sviluppo della navigazione e dei commerci. La diffusione del metodosperimentale e del microscopio fa compiere significativi progressi alle conoscenze di botanica e zoologia. Lo sviluppo degli orti botanici e la nascita delle ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] 1892, pp. 53-78; F. Amodeo, Vita matem. napoletana, I, Napoli 1897, pp. 3 ss. e passim;R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, VI, Firenze 1900, pp. 241 ss.; G. Maugain, Etude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie. Paris 1909, pp ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] di fare previsioni e l’idea di causa costituiscono la base della scienza, che è fatta di metodosperimentale e di metodo quantitativo. Il metodosperimentale è il sistematico controllo e la sistematica manipolazione di ciò che causa o può causare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] da riferimenti a prassi e usi aziendali.
Il terreno è ormai dissodato, pronto per la verifica di un metodosperimentale che serva a illustrare la formazione extralegislativa del diritto del lavoro. All’interno di un progetto di ricerca finanziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] , il cui pensiero influenza la stessa costituzione americana. Nel corso del XIX secolo l’esigenza di estendere il metodosperimentale allo studio della società riporta Lo spirito delle leggi al centro dell’indagine di quella “scuola sociologica” che ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] Favaro-Caverni è stato pubblicato in Appendice al lavoro di C. Maffioli, Sulla genesi e sugli inediti della "Storia del metodosperimentale in Italia" di Raffaello Caverni, in Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, X (1985 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...