TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] di riferimento per Tesio, instillandogli una passione sviscerata per la scienza, l’osservazione dei fenomeni naturali e il metodosperimentale, fu il barnabita Francesco Maria Denza.
Forte quindi di una cultura eclettica, dotato di una particolare ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, New York 1965, pp. 548, 568, 575, 687, 698; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, IV, Firenze 1895, pp. 96, 182, 201 s., 218, 444, 515, 594; A. Favaro, Per la storia del compasso ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] di manipolazione modernamente introdotte ed altri aspetti.
Innovazione di rilievo e di durature conseguenze fu invece il metodosperimentale introdotto dal C. ed usato sistematicamente nello studio e nella creazione degli ibridi. Al fine pratico di ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] , controllano se sono in accordo con le leggi già note, o formulano nuove teorie per spiegarli.
Il metodosperimentale (esperimento) adottato dagli scienziati si è esteso anche ad alcuni fenomeni mentali. La psicologia analizza i fenomeni psicofisici ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] lo coinvolsero a Firenze, Schiff decise di lasciare l’Italia per avere un teatro più ampio per la difesa del metodosperimentale e la battaglia contro gli antivivisezionisti. Dopo aver pubblicato a Parigi La pupille comme est hesiométre nel 1875, l ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] scientifica del Seicento influenzò la medicina in due modi diversi. Da un lato stimolò l’uso del metodosperimentale e della misurazione nello studio del funzionamento dei sistemi fisiologici, da cui scaturirono la scoperta della circolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] della materia, elettricità, magnetismo. L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodosperimentale, che influenzerà profondamente i successivi sviluppi della scienza britannica e in particolare la Royal Society ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] ”. Solo ciò che è dimostrabile rigorosamente non attraverso la semplice osservazione ma l’applicazione rigorosa del metodosperimentale, e ciò che è quantificabile può essere oggetto di analisi propriamente scientifica. Quello che è stato ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] e apparati una particolare menzione mentano anche gli studi del F. sull'infarto del rene, condotti anche con metodosperimentale (Ueber Niereninfarcte, in Beiträge zur pathologischen Anatomie und zur allgemein Pathologie, V [1889], pp. 275-290), e ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] elaborare una neoria dei fenomeni elettrodinamici dedotta unicamente dall'esperienza". Nella convinzione che "un buon metodosperimentale" consente di "scoprire con piena sicurezza" le leggi fondamentali della natura, portando alla identificazione di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...