BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] lo sviluppo storico, il B. fu un appassionato cultore di storia della medicina, che studiò applicando il metodosperimentale: egli condusse così ricerche con tecniche farmacologiche moderne sui veleni usati dai popoli primitivi per rendere mortali le ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] subordinò la mera t. alla pratica. La più completa relativizzazione del termine fu dovuta alla logica induttiva e al metodosperimentale, in cui il requisito essenziale di ogni t. consisté nell’unificare serie crescenti di fenomeni: un’ipotesi poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] tempo. Anche nello studio dei fenomeni magnetici, cui Della Porta è iniziato da Paolo Sarpi, applica un rigoroso metodosperimentale.
Accanto alla magia naturale Della Porta coltiva lo studio della fisiognomica, ossia lo studio dei caratteri umani ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] 36), ciò che tra l’altro conferma il primato da lui sempre attribuito all’esperienza.
Se la sua fedeltà al metodosperimentale non fu mai revocata in dubbio, altrettanto non si può dire della filosofia materialista, alla quale aveva aderito al terzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Isaac Newton inizia a elaborare la propria filosofia quando è ancora uno studente universitario, [...] La classica separazione tra scienze matematiche e scienze fisiche, cui fa da pendant la distinzione fra metodo matematico e metodosperimentale, diventa in Newton priva di senso. Attribuendo, infatti, un valore filosofico ai principi della matematica ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] (rivoluzioni inglesi).
La costituzione parlamentare, il pensiero politico liberale di John Locke, l’empirismo filosofico, il metodosperimentale e la sintesi scientifica di Isaac Newton erano – secondo Voltaire – gli esempi da seguire, gli antidoti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] di nuovi e più sofisticati strumenti, quali il telescopio , il microscopio e la pompa pneumatica . Il metodosperimentale prevede la possibilità di verificare e riprodurre gli esperimenti e pertanto attribuisce un particolare rilievo alla descrizione ...
Leggi Tutto
medicina legale. Passato e presente della medicina legale
Antonio Oliva
Vincenzo Pascali
Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] di interesse per le questioni legali. Nel Settecento anche in medicina legale trovò applicazione il metodosperimentale, basato sull’osservazione dei fatti e sul ragionamento induttivo. Sorsero varie sottospecialità: tossicologia, traumatologia ...
Leggi Tutto
ambliopia
Patologia diffusa nella popolazione umana (incidenza del 2%), causata da un’anomalia del piano di sviluppo delle funzioni visive. La caratteristica preminente nel quadro clinico di un soggetto [...] riacquistano da adulti una normale visione nell’occhio ambliope, se mantenuti in condizioni di arricchimento ambientale (questo metodosperimentale viene usato per mimare negli animali una vita ricca di stimoli sensoriali, cognitivi e motori). Questi ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles Robert
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Kent, 1882).
La formazione
Studente a Cambridge, iniziò la carriera ecclesiastica, ma seguendo la sua vocazione di geologo [...] di esploratore, mentre gli scritti storico-epistemologici dell’astronomo W. Herschel e del filosofo Whewell lo iniziarono al metodosperimentale di Bacone, Newton e dei loro successori. Dai Principles of geology (3 voll., 1830-33; trad. it. Principi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...