SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] tau, correlano − il primo in via d'ipotesi, il secondo dandolo per dimostrato in base a un metodosperimentale allestito personalmente − le differenze nell'esordio della malattia alla diversa capacità di protezione contro la fosforilazione posseduta ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] adottato negli studi dell'o. scientifica del lavoro. Osserva J. Chevalier come siano occorsi due secoli perché il metodosperimentale enunciato da Galileo e Cartesio venisse applicato alle scienze fisiche da A. L. Lavoisier, padre della moderna ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] alla psicologia clinica. Problemi d'insegnamento, di ricerca e d'applicazione, Milano 1979.
M.W. Battacchi, Metodo storico e metodosperimentale in psicologia, in Mente e società nella ricerca psicologica. Atti del convegno di Torino, gennaio 1980, a ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] quale, intorno al 1870, creò a Torquay la prima vasca per esperienze con modelli.
L'importanza di questo metodosperimentale è andata crescendo, così che vasche di prova sempre più perfezionate si costruiscono per la realizzazione dei più raffinati ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] insetti, p. es., il cui sviluppo procede per metamorfosi. E questo divenire della forma è oggetto dell'embriologia, la quale cerca oggi col metodosperimentale d'indagare il problema della determinazione (v.) della forma (v. embriologia: Embriologia ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] predefiniti e risultati raggiunti (non tanto dal singolo, quanto da un gruppo di allievi). Rientrano in questo indirizzo: il metodosperimentale di D.T. Campbell e J.C. Stanley, in base al quale la comparazione viene effettuata fra i risultati di ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] , sia della psicologia sociale e dei gruppi. A partire dagli anni Sessanta, l'associarsi della prospettiva etologica con il metodosperimentale dava luogo, con J. Bowlby, al primo studio veramente moderno del legame di attaccamento, mentre dagli anni ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] di modelli di elica accoppiati a modelli di carena. - Queste esperienze costituiscono una tra le più geniali utilizzazioni del metodosperimentale di Froude. Per eseguirle, il modello di nave, munito di queste appendici, viene zavorrato in modo da ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] può dire che sia stato iniziato soltanto al principio del secolo XX, mediante l'aiuto del microscopio e di un metodosperimentale rigorosamente scientifico. Il primo lavoro eseguito con criterî moderni è quello sulle zucche, pubblicato nel 1902 da F ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund Beecher
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] W. è legato a un altro importante gruppo di ricerche su complessi problemi di embriologia: assertore dell'importanza del metodosperimentale in questi studî, il W. ha contribuito largamente allo svolgimento e all'affermazione della teoria del musaico ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...