LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] ancorata al materialismo scientifico, basata sul ripudio delle dottrine vitaliste e dei "sistemi", orientata secondo il metodosperimentale e l'interpretazione dei fatti osservati al lume delle conoscenze della fisica e della chimica: impostazione ...
Leggi Tutto
ricerca scientifica e tecnologica
Attività di studio, con intendimenti e metodi scientifici, svolta in modo sistematico e non casuale per l’acquisizione di nuove conoscenze. La r. s. in senso stretto [...] e t. riguarda anche lo sviluppo sperimentale, che consiste nella acquisizione, combinazione, strutturazione scoperte empiriche. Si definisce, infatti, procedimento euristico, un metodo di approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro ...
Leggi Tutto
esperimento
Samantha Leorato
Operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno al fine di smentire più che corroborare un’ipotesi, [...] in medicina, un nuovo farmaco viene sottoposto a prove sperimentali nelle quali ad alcuni pazienti è somministrato il farmaco, caso l’effetto causale può essere stimato tramite il metodo dei minimi quadrati, usando come regressore la variabile dummy ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] stesso M., da I.I. Rabi nel 1937 e da F. Bloch e Rabi nel 1945) hanno costituito la base teorica del metodosperimentale usato per ribaltare anche lo spin dei neutroni con un campo a radiofrequenza, impiegato ancor oggi, per esempio, in tutti gli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] con la progressiva emancipazione della scienza, resa autonoma da premesse e fini metafisici grazie all'affermazione del metodosperimentale, nell'ambiente scientifico si impose l'interesse per l'osservazione naturalistica dell'uomo. L'esigenza di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tramandato dagli auctores dell'Antichità; si trattò dunque di una disciplina prevalentemente libraria ben lontana dal metodosperimentale. Non mancarono però le eccezioni; per esempio, quando l'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogeneta (905 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] causa della dilatazione. Gli empirici erano così convinti dell’importanza del battito del polso da mettere a punto un metodosperimentale per misurare il grado di deviazione dalla norma della sua frequenza (Deichgräber 1965, pp. 134-139, frr. 75-76 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] astronomi, che accolsero le teorie di Giordano Bruno e di Kepler e le scoperte di Galilei, svilupparono il metodosperimentale, puntando anch'essi il telescopio verso il cielo, e subirono, per le loro simpatie filosofiche e la disinvoltura religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] materialistica. Come Galileo Galilei si era messo alle spalle i dibattiti medievali sulle essenze e aveva fondato sul metodosperimentale la fisica e le altre scienze naturali, così il positivismo superava l’approccio speculativo alle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] processi vitali, perché la meta di ogni scienza, sostiene ancora Bernard, è 'prevedere e agire'. L'adozione del metodosperimentale amplia ulteriormente la concezione di vivente. È Bernard che definisce con chiarezza il valore di funzione, ossia il ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...