Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la medicina di laboratorio, ma costituiscono le armi della rivoluzione scientifica che renderà possibile l'applicazione del metodosperimentale, mediante il quale, nel 18° secolo, con G.B. Morgagni, si arriva alla definitiva strutturazione della ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di rivoluzioni scientifiche o, quanto meno, di diverse fasi della rivoluzione scientifica, giacché l'adozione sistematica del metodosperimentale e del calcolo matematico è avvenuta in epoche e contesti diversi nelle varie scienze. L'essenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dopo la sua nomina nel 1855 a successore di Magendie al Collège de France, Bernard esprimeva spesso critiche sui metodisperimentali allora usati in fisiologia, basate perlopiù sul proprio lavoro di ricerca e sulle sue personali esperienze. Nel 1865 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] , anche in un manoscritto di El Escorial contenente il Minhāǧ (Metodo) di Ibn al-Bannā᾽.
Queste tavole con un numero assai -kāmil (Tavole astronomiche perfette). Egli utilizzò un metodo 'sperimentale' assai peculiare per correggere le tavole del moto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] speculativa; Thorndike avrebbe sottolineato questo passo, per mostrare come, alla fine del XV sec., gli albori del metodosperimentale andassero ricercati più nell'ambito della magia in quanto conoscenza pratica a contatto con gli elementi reali, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , cui si devono anche acute indagini su alcuni aspetti della fisiologia del sistema nervoso, convinto sostenitore del metodosperimentale galileiano, è Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), allievo a Roma di Benedetto Castelli, professore a Messina e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] costruito un castello teorico poggiato sulla sabbia e di aver preferito un metodo osservativo (il metodo cranioscopico), di dubbio valore scientifico, al metodosperimentale da lui ritenuto insufficiente e che invece stava divenendo il cardine del ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] uno dei più generosi ed energici cultori e promotori delle scienze naturali e in certo modo precursore del metodosperimentale (colle traduzioni dei matematici greci e di Dioscoride, coi commenti a Plinio e a Pomponio Mela, coi rigorosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz. La rivoluzione scientifica fu caratterizzata in particolare dall’affermarsi del metodosperimentale per la scoperta e lo studio dei fenomeni naturali, dall’impiego sistematico della matematica per la loro ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] più valido in ogni ambito. Capace di nutrire l’educazione intellettuale e insieme l’educazione morale, il metodosperimentale – affermava Matteucci – è «scuola perenne di sincerità, di pazienza, di precisione, di amore alla verità»; indispensabile in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...