ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] della vita isolana, conseguì le prime importanti conoscenze sul cervello e il sistema nervoso. Applicando il metodosperimentale, suffragato da una notevole abilità anatomica, compì esperienze sugli emisferi cerebrali, intesi come sede delle facoltà ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Paravia di Torino. A Civitavecchia, nel 1939, riempì trecento pagine di quaderno sull'argomento della logica naturalistica e del metodosperimentale. Nel 1941 s'immerse nella lettura delle opere di G. Galilei e di M. Planck.
Riacquistata la libertà ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] si recò a Parigi, presso il laboratorio di C. Bernard, caposcuola della fisiologia francese ed esponente di spicco del metodosperimentale, ove lavorò per 18 mesi. Nell'estate 1863, grazie anche a una borsa ministeriale, fu a Berlino, nell'Istituto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] decisivo alla sintesi tra scienza e religione operata nel primo periodo illuminista, così come all'elaborazione del metodosperimentale della scienza moderna.
Bibliografia
Anstey 2000: Anstey, Peter R., The philosophy of Robert Boyle, London-New ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] in grado di pentirsi. Tra i primi si contrappose ad Aristotele in modo corretto, contrapponendo alla Summa sistematica il metodosperimentale. Bacone non a caso gli scrisse una lettera di favorevole commento alla sua opera proprio su questo tema. La ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Allievo, rec. a Torquato Tasso filosofo, in Il Campo dei filosofi ital., V (1868), pp. 95 s.; T. Mamiani, rec. a Del metodosperimentale, in La Filos. delle scuole ital., VI (1876), t. XIII, p. 439; G. Fontana, rec. a Il linguaggio, ibid., VIII (1878 ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] di studi nel centenario della morte, a cura di L. Bosio - G. Manzoli, Mantova 1980, pp. 57-115; A. Jori, Scienza e metodosperimentale tra antico e moderno. Pitagora, Pomponazzi e Cartesio nelle valutazioni di G. P. R. e di R. Ardigò, in L’incidenza ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] dei loro salotti e di molte accademie, cittadine e non. Come scienziato promosse nell’Università una polemica per introdurre il metodosperimentale nell’insegnamento della fisica e durante gli anni della carestia che colpì, al pari di altre zone, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] organizzazione. Da un lato, il metodosperimentale e le teorie corpuscolari della materia ispiravano le ricerche di un nutrito numero di medici e filosofi naturali; dall’altro, matematica, meccanica e la costruzione di strumenti scientifici ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] ), pp. 1-32, 65-99, 101-139, 319-420;P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., Modena 1870, p. 206;R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, II, Firenze 1892, pp. 257, 265-271; IV, ibid. 1895, pp. 237 s., 279 58-, 315 ss., 391-400, 404 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...