CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] la sua naturale disposizione verso l'aspetto pratico dell'insegnamento, orientò progressivamente la sua scuola verso il metodosperimentale e il tirocinio di esercitazioni con il supporto di mezzi e di strumenti di laboratorio. Nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] , Milano 1718.
Ricordato quanto debbano la cultura e la scienza all'ingegno degli Italiani, in particolare per il metodosperimentale, egli presenta un panorama cronologico, diviso per secoli, della medicina milanese, da Giovanni da Milano al 1715 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] intersecano e si sovrappongono, l’artista crea nuove tipologie, adatte alle più diverse esigenze.
Alla base di questo metodosperimentale, sottratto alla schiavitù delle regole e della tradizione, sta una nuova concezione dello spazio, non più inteso ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] seppe trarre gli spunti più significativi per l'impostazione di ampi temi generali di ricerca, che affrontò con metodosperimentale. Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, si occupò di svariati argomenti di patologia e di clinica medica.
Una ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] il 1892 e il '93 un'aspra polemica contro il darwinismo e il positivismo (Il metodosperimentale e le cause finali, in La Civ. catt., s. 15, III [1892], pp. 412 ss.; Il metodosperimentale e il darwinismo,ibid., IV [1892], pp. 270 ss.; La morale del ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] il D. volle che alla sua cattedra fosse annesso un laboratorio, idoneo a condurre la ricerca secondo il dettato del metodosperimentale. Già nel 1862 poté contare su una struttura, seppure modesta, nella quale avviare praticamente gli studi; nel 1866 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] med., CCLXV (1883), p. 164;A. Bottoni, Cinque secoli d'Università a Ferrara, Bologna 1892, p. 106;R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, Roma 1915, pp. 147-62; C. Ducceschi ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , Biblioteca nazionale, Galileiani, 276-278) –, dai quali emerge una condivisione di interessi per le ricerche condotte con metodosperimentale e per la messa a punto di una più precisa strumentazione, eredità delle scoperte galileiane poi coltivata ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] de l’évolution, III, Paris 1996, pp. 4304 s.; A. Ottaviani, La “morfologia sottile” in Italia: darwinismo e metodosperimentale nelle ricerche anatomiche ed embriologiche di F. T. e Giovan Battista Grassi, in Giornale critico della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] studio del diritto penale basato sul ricorso a principi e categorie astratte, contestando il valore del nuovo metodosperimentale propugnato dai positivisti, perché incentrato sul ricorso a scienze non giuridiche, come quelle aventi per oggetto la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...