MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] 1939).
Alla sua attività multiforme si devono originali ricerche di biologia vegetale, condotte sempre secondo il metodosperimentale con l’interpretazione delle forme e funzioni osservate, abbandonando il tipo di lavoro puramente descrittivo e ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , così da delineare una anatomia del vivente che rappresentasse effettivamente la base delle altre discipline mediche (Il metodosperimentale nelle scienze biologiche, Firenze 1931). Aderente a tali principi, durante il periodo trascorso a Cagligri ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] di anatomia Lorenzo Bellini, formatosi alla scuola iatro-meccanica di Giovanni Alfonso Borelli, ma attento anche al metodosperimentale galileano e allo studio anatomico. Fu appunto con Bellini che Zambeccari si laureò il 28 maggio 1679 (Acta ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] del Novecento. Il lavoro di Scurti partì da queste premesse culturali che la portarono a seguire un rigoroso metodosperimentale in tutti i settori di cui si occupò. Dopo la laurea divenne ricercatrice presso la sede torinese dell'Osservatorio ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] .); la continua verifica e rimessa in questione dei risultati alla luce di nuove prove, secondo lo spirito di quel "metodosperimentale" galileiano di cui viene tessuto un entusiastico elogio (p. 14).
A questo primo volume avrebbe dovuto seguire un ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] di grande fermento. Fu ascritto all'Accademia degli Inquieti nel 1704, anno in cui questa adottò ufficialmente il metodosperimentale e in cui inaugurò un quinquennio di intensa attività che la portò all'attenzione del mondo scientifico italiano ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] di pontefici, re e imperatori. Un debole ed esteriore empirismo sostiene le leggi; al contrario, è il metodosperimentale che conduce alle conoscenze della medicina ("Nam est experientia particularis quaedam notitia e plurimis singularibus collecta ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] sincera ammirazione per l'opera innovatrice di quegli studiosi e il desiderio di seguirne le orme utilizzando il metodosperimentale.
In margine alle grandi e sistematiche trattazioni l'E. veniva riprendendo e riproponendo nelle sedute dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] Eliseo a Conceptione carmelita excalceato et Neapolitanae academico P., Panormi 1789-90.
L'autore, adottando esplicitamente il metodosperimentale di Newton, analizzò tutti i campi di ricerca inclusi nella fisica dell'epoca e corredò ogni sezione di ...
Leggi Tutto
ragionamento
Margherita Zizi
Una fondamentale operazione della nostra mente
Se paragoniamo la mente umana a un computer e il pensiero a un processo di elaborazione di informazioni, potremmo dire che [...] . Di conseguenza il valore scientifico dell’induzione, che Francesco Bacone nel Seicento aveva posto a fondamento del metodosperimentale, è stato messo in discussione da molti pensatori. Secondo l’austriaco Karl Popper, uno dei più influenti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...