clinico, metodo
Gilberto Corbellini
Storia del metodo clinico
Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...] clinico andò incontro a una profonda trasformazione, stimolata anche dalla sfida epistemologica costituita dall’affermarsi del metodosperimentale. L’utilizzazione di nuovi strumenti (tecnici, biochimici e radiologici) ridava speranza ai tentativi di ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] suoi versi, che costituivano la breve prefazione a un'edizione del De rerum natura e in cui si accenna al metodosperimentale e si intravedono gli spunti di una concezione materialistica. Il Susanna ricorda inoltre un Commentario al Timeo di Platone ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] la massa sanguigna, ibid., pp. 321-328, 385-394, 417-425). Una speciale menzione, infine, merita il nuovo metodosperimentale introdotto dal L. per lo studio della secrezione biliare (Nuovo processo per la fistola biliare, ibid., pp. 110-115 ...
Leggi Tutto
sensitivita climatica
sensitività climàtica locuz. sost. f. – Parametro (climate sensitivity) utilizzato per caratterizzare la risposta del sistema climatico a un dato forzante radiativo (v.). La s. [...] secondo il termine di incertezza è dominato da quello relativo alla quantità RF totale degli aerosol. Un metodosperimentale alternativo si avvale delle misure da satellite per determinare il tasso di riscaldamento globale attraverso il calcolo del ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] , Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, II, Losanna 1793, pp. 770, 802; R. Cavemi, Storia del metodosperimentale in Italia, I, Firenze 1891, pp. 50, 168 s.; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
economia comportamentale
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodosperimentale. [...] pur di non subire quella che appare come un’ingiustizia – un comportamento comunemente osservato in teoria dei giochi sperimentale, in particolare nel cosiddetto gioco dell’ultimatum. Altri fenomeni descritti nell’e. c. includono gli effetti di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] costituiva all'epoca una questione della fisiologia ancora irrisolta. Il F. ne intraprese lo studio col metodosperimentale, conducendo le sue osservazioni sull'animale vivente: iniettava nel canale alimentare di cani varie sostanze liquide ...
Leggi Tutto
Buffon
Buffon Georges-Louis Leclerc conte di (Montbard, Côte-d’Or, 1707 - Parigi, 1788) naturalista e matematico francese. Fondatore del Museo di storia naturale di Parigi, sostenitore del metodosperimentale [...] e dell’importanza dell’osservazione nella costruzione del sapere scientifico. La sua notorietà è legata alla imponente Histoire naturelle (Storia naturale), opera in 44 volumi pubblicata tra il 1749 e ...
Leggi Tutto
affidabilita
affidabilità [Der. di affidare, dal lat. fidus "fidato"] [FTC] La proprietà che ha un impianto, un apparecchio, un dispositivo di garantire un adeguato periodo di corretto funzionamento: [...] v. affidabilità. ◆ [LSF] Dal ling. tecnico il termine è poi passato, estensiv., nell'ambito fisico, come, per es., a. di un metodosperimentale, di un programma di ricerca, ecc. ◆ [FTC] A. di un sistema: v. affidabilità: I 85 c. ◆ [FTC] A. di un'u- ...
Leggi Tutto
sperimentalismosperimentalismo [Der. di sperimentale] [FAF] Teoria e metodologia fondata esclusivam. o prevalentemente sul metodosperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico [...] di Stuart Mill ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...