Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] Tale limite fu di nuovo superato con un ulteriore metodo di raffreddamento (detto polarization gradient) dallo stesso C.-T Chu e Phillips è risultato fondamentale per la conferma sperimentale della condensazione di Bose-Einstein, condotta da un ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] debole ed è stato il primo processo causato da questo tipo di interazione che sia stato osservato sperimentalmente. La prova sperimentale dell’esistenza del neutrino (o dell’antineutrino) è stata ottenuta studiando il processo inverso del decadimento ...
Leggi Tutto
Erudito e letterato (Roma 1637 - Firenze 1712). Il suo stile e la sua cultura enciclopedica gli riservarono un ruolo primario nel rinnovamento delle lettere italiane tra Seicento e Settecento. Fu autore [...] anno 1664), costituiscono una difesa del metodo galileiano e rivelano un'adesione all'atomismo gassendista. I già ricordati Saggi di naturali esperienze contengono le relazioni di parte dell'attività sperimentale dell'Accademia del Cimento; tradotti ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] , il suo nome è legato alla prima determinazione sperimentale della costante G della gravitazione universale, detta appunto le cosiddette anomalie della gravità; applicò poi il metodo alla determinazione della densità media della Terra. Intorno ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Nibbiano, Piacenza, 1954). Laureata in Storia del cinema, dal 1982 ha iniziato a lavorare come freelance per la RAI in programmi d’attualità. Collaboratrice dal 1989 di Speciale [...] stata scelta come conduttrice di Professione reporter (programma sperimentale basato su reportage realizzati da neo-videogiornalisti) e videogiornalismo (1991); in seguito ha teorizzato il metodo, insegnandolo in diverse scuole di giornalismo. Nel ...
Leggi Tutto
Psicologo ed etnologo (Londra 1864 - Cambridge 1922). Di formazione medica, insegnò dapprima psicologia sperimentale a Londra e, dal 1897, a Cambridge; nel 1898 partecipò alla spedizione antropologica [...] C. Haddon allo Stretto di Torres. Promosse la scuola di psicologia sperimentale di Cambridge (il più noto dei suoi discepoli è stato F. inquiry (1910) R. elaborò, infatti, quel metodo di raccolta dei dati genealogici che avrebbe successivamente ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicologo (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Studiò a Zurigo, Berlino, Bonn e di nuovo a Zurigo, dove si laureò nel 1912 sotto la guida di E. Bleuler con una dissertazione dal titolo Über Reflexhalluzinationen [...] psichiatria di Bleuler (e tuttavia con una vivace inclinazione per il metodo empirico e sperimentale), R. si dedicò essenzialmente all'elaborazione e alla taratura di un metodo proiettivo per lo studio della personalità, mettendo a punto il classico ...
Leggi Tutto
spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta capacità vitale. In fisiologia è utilizzata per [...] , trovano largo impiego nelle ricerche sul metabolismo energetico condotte con il metodo della calorimetria indiretta e nelle ricerche di fonetica sperimentale.
La spirografia è la registrazione grafica della portata inspiratoria ed espiratoria ...
Leggi Tutto
Psicologo (Barmen 1850 - Halle 1909). Professore in successione nelle univ. di Berlino, Breslavia, Halle. È uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale e gli si devono, soprattutto, originali [...] somministrazione di sillabe senza senso e la conduzione dell'esperimento in condizioni di stimolo costante. È suo il "metodo del risparmio", volto a quantificare lo sforzo richiesto per richiamare alla memoria un apprendimento non recente. A partire ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] Un risultato analogo fu ottenuto poco dopo con un disegno sperimentale ancor più rigoroso, che prevedeva l'uso dello stesso La vera differenza fra medicina e scienza non è una questione di metodo né la consapevolezza che l'uomo è qualcosa più di una ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...