UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] la sua distanza dall'osservatore. La determinazione sperimentale della velocità radiale, effettuata dall'esame della galattico, le cui dimensioni furono da lui valutate sempre con metodi radioelettrici, a 2000 (diametro equatoriale) × 1000 (diametro ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] piuttosto che un altro è la verifica sperimentale, controllata scientificamente e con l'attenzione dovuta Centro ''Gino Bozza'' per lo Studio delle Cause di Deperimento e dei Metodi di Conservazione delle Opere d'Arte, La Certosa di Pavia. Passato e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dal punto di vista di' una data disciplina. È il metodo quindi la vera discriminante. In questo senso Metz smette di perdute), mentre P. Greenaway si è chiuso in uno sperimentalismo visivo sempre più ermetico come nel caso della trilogia The Tulse ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] al campo archeologico subacqueo, ancora in fase sperimentale, non sempre risulta adeguata. Certamente utile . 37-38, 1986.
Tecniche di analisi chimico-fisica
In passato i metodi di analisi chimica pur poco sensibili, ed efficaci solo con campioni di ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] di metodologie introdotte in precedenza, spesso a livello sperimentale, le quali hanno notevolmente beneficiato di un (in contact mode) può essere distruttiva rendendo più utile il metodo con la forza di tipo attrattivo (non contact mode) anche ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] disponibili molte r. di questo tipo hanno valore come metodi di sintesi. Alcuni dei prodotti Alchile-Nu che si modo particolare affinché la r. abbia luogo. I fatti sperimentali suggeriscono che vi sono diversi meccanismi possibili per queste r., ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] Mahoney dimostrò l'efficacia della penicillinoterapia nella sifilide sperimentale nel coniglio, il medicamento è stato applicato un intervento indicato solo nei casi in cui altri metodi di terapia sono risultati inefficaci e in cui questa ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] e nel 1907 il Rosing gettava le basi del metodo con l'oscillografo catodico. Ma solo l'invenzione ed m., portata utile ~ 10 km.). Esistono infine moltissimi impianti sperimentali di televisione ad analisi catodica negli Stati Uniti d'America, in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Espace de projection (1978): una piccola sala sperimentale da concerto ad acustica variabile.
Le prime ricerche di pedagogia musicale espresse da M. Montessori, che elaborò un metodo per lo sviluppo della percezione sonora, la cattedra di ritmica ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] loro conseguenze (o predizioni) osservative più arrischiate e improbabili. Caratteristica centrale dei controlli sperimentali delle asserzioni universali nel metodo ipotetico-deduttivo è infatti per Popper la cosiddetta asimmetria tra procedure di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...