INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] . Il trattato "περὶ Διόπρας" di Erone ci descrive i metodi di agrimensura e di livellazione, usati ai suoi tempi, la una buona tradizione di studî idraulici, legati all'impianto sperimentale della Parella (1763), sia perché le frequenti questioni ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] R = + 1/pe se per lacune.
Il segno di V consente così di distinguere sperimentalmente se un s. è di tipo n o p.
Per es., in una sbarretta di fino ad ottenere il risultato desiderato.
Il metodo della fusione per zone (o fusione locale; ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] mano. Inoltre questa produzione, appena uscita dalla fase sperimentale, va posta su di un piano più scientifico è ispirata - era prematura e che conveniva seguire il metodo di adeguare progressivamente la legislazione interna a quella internazionale. ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] costruttiva in tutte le sue diverse fasi: un metodo di lavoro che consente ad architetti, strutturisti, impiantisti MIT (Massachusetts Institute of Technology) e di moltissime altre sperimentali scuole del mondo. Siamo forse agli esordi di un nuovo ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] .
2) Il "meccanismo mutazione-selezione-caso" è certamente un importante metodo di evoluzione ed è il solo che finora sia sperimentalmente dimostrato e suscettibile di analisi sperimentale. Altri meccanismi sono pensabili; ma prima di ammetterli è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] anche da piccole quantità di template (stampo), aumentando di molto la capacità di analisi sperimentale. Si ha così a disposizione un nuovo metodo per ottenere in laboratorio informazione genetica utile per la diagnosi prenatale, per individuare gli ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] scomparso nel 2014, che ha portato a Diol Kadd il metodo di lavoro del gruppo ravennate Teatro delle Albe. Il Sudafrica Ḥamrā᾽ (Le Théâtre El Hamra), uno dei poli del t. sperimentale della capitale.
In Egitto un mese dopo la rivoluzione del 25 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] 1924; successivamente, tra consensi e contrasti, questo metodo di vaccinazione si è esteso a molti altri la casistica è ancora limitata.
Altre ricerche sono ancora in fase sperimentale; così è per le amine degli acidi grassi ramificati (ac. ftioico ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] a prospettive gnoseologiche di tradizione filosofica. Gli studi sull'a. si basano sull'osservazione esterna, secondo il metodo scientifico sperimentale. Si può affermare che un soggetto ha appreso solo quando si osservano in una situazione data ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] Parimenti, un antirealista sarà disposto a considerare vero o falso un enunciato della fisica qualora vi sia un metodo empirico-sperimentale per verificarlo o falsificarlo, mentre per un realista la sua verità o falsità è fissata dai corrispondenti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...