CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] Photogrammetrie (Roma 1929) e La fotogrammetria nel momento attuale (Pavia 1936). Il C. inoltre effettuò uno studio sperimentale del metodo Nistri, riconoscendone la piena applicabilità ai rilievi catastali ed a quelli in grande scala in genere (cfr ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] che prese il nome di ansa alla Vella (Nuovo metodo per avere il succo enterico pure e stabilirne le a Bologna, Vella si dedicò non solo all’insegnamento e alla ricerca sperimentale, ma anche alla pratica clinica. Nella clinica medica diretta da Luigi ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] lunga serie di osservazioni cliniche e sperimentali compiute da vari anatomisti e chirurghi e l'opera del chirurgo D., Cagnano Varano 1962;E. Greco, N. D. e il suo metodo di enterorafia, in Atti d. XVIII Congr. d. Soc. ital. di storia d. med., San ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] lavori di ricerca sia in campo clinico sia in campo sperimentale. Nel 1924 descrisse per primo la distribuzione delle terminazioni 1902], pp. 771 S.).
Merita ricordo il suo metodo di cura chirurgica del cisticerco endoculare mediante la puntura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] in contatto - e i suoi allievi restavano ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la degli Elementi conici, materiali geometrici e aritmetici, fisico-matematici o sperimentali (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 42, 45-47, 49 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] del Golgi. Il G. rimase sempre fedele a tal metodo di ricerca e se ne valse per ottenere risultati annotato quanto più tardi, nel 1882, poté affermare con prove sperimentali, che l'Amoeba coli, ritenuta patogena da molti protistologi, vive ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] scientifico decisivo fu l'economista J.B. Say, particolarmente sensibile appunto al tema del metodo scientifico-sperimentale in economia.
Il Discorso accademico sul vero metodo d'instruzione del F. (ibid. 1816; cfr. anche il Prospetto del vero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] sui principî costitutivi della materia – nel metodo riprendeva il legato galileiano meno pericoloso per l’aristotelismo, il richiamo alle «sensate esperienze», allo scopo di dimostrare per via di prova sperimentale l’insostenibilità di alcune teorie ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] la nuova antiquaria si combina con lo spirito sperimentale galileiano, una combinazione non insolita. In contrasto scritto del Mozzi. I due scritti, del più alto interesse metodico, basati su una rigorosa distinzione tra la Bibbia e documenti come ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] pp. 284-287).
L'aspetto più rilevante di questa istituzione fu certamente l'insistenza sulla adozione dello sperimentalismo come metodo di indagine. Tale scelta la poneva sul terreno dell'Accademia del Cimento e la legava all'esperienza "investigante ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...