KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] dai Riformatori dello Studio di Padova: in uno (13 febbr. 1727), consultato sul metodo da seguire nella nuova cattedra di medicina chimica sperimentale, deliberata ma ancora non attivata, rifacendosi anche all'esperienza acquisita nel suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] di ciascuno di essi ed alla eziologia delle infezioni intestinali, in Lo Sperimentale. Arch. di biologia, 1919, vol. 73, pp. 193- influenza delle parti molli nella determinazione del tipo morfologico col metodo del Viola, ibid., VI [1934], pp. 395-401 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] Pitton de Tournefort – si dichiara sostenitore del metodo classificatorio sessuale introdotto da Linneo. Alla dissertazione , di cui fu pensionario, direttore della classe di filosofia sperimentale nel biennio 1781-83 e presidente nel 1788-89.
Nella ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] orto botanico a palazzo Salviati alla Lungara, gabinetti di fisica sperimentale e di storia naturale e fece restaurare la chiesa di S Ivo, interna all'università. Nel 1821 formulò un più rigoroso metodo negli esami e nelle lauree C. il 15 nov. 1823 ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] il De Sanctis, fu chiamato alla cattedra di fisica sperimentale dell'Università di Napoli (r.d. 8 novembre), della polarizzazione rotatoria naturale il G. diede un elegante metodo per riconoscere se una sostanza otticamente attiva sia destrogira ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] per seminari e lezioni. Il M. avviò giovani ricercatori – tra cui S. Fubini, A. Mosso, L. Pagliani – ai metodisperimentali, compreso quello dell’istologia, fino allora sostanzialmente ignorata a Torino dove anche gli anatomici non andavano oltre la ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] . 689-716, in collab. con A. Carle; Diagnostica dei batteri delle acque, Torino 1890; Sopra un metodo per dimostrare le ciglia dei batteri, in Lo Sperimentale, XLVI [1892], parte "Comunicazioni e riviste", pp. 206 s.).
Chiamato nel 1892 dall'Istituto ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] articolo, La fine struttura delle cellule nervose nella Rivista sperimentale di freniatria (XXVI, pp. 3-26), della cui si dà ancora un troppo limitato valore alle ricerche e ai metodi psicopatologici» (Psicopatologia…, ibid., XXXV [1909], p. 217).
...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] all’Agro pontino con una serie di procedimenti basati su metodi già sperimentati o su schemi di recente introduzione, i soluzione al 5% con i quali iniziò la campagna sperimentale antilarvale e antizanzara alata nella piana di Fondi, mediante ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] Roma, V [1879], 1, pp. 43-56); le ricerche sperimentali sull'azione patogena esercitata dai tricofiti e le osservazioni sulle manifestazioni cliniche quindi la sua scuola a un rigoroso metodo clinico-scientifico: l'attento studio morfologico macro ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...