PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] una funzione didattica per la preparazione dei tecnici forestali, dall’altro finalità sperimentali e di ricerca. Pavari ne fu, nel 1924, il primo nell’ambito delle popolazioni sottoposte a tale metodo di miglioramento ne avrebbe ridotto anche ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] in tutti i campi dell'ortopedia.
Dopo alcuni lavori sperimentali di farmacologia pubblicati prima della laurea, diede alle a Venezia, nel 1936, e avendo perfezionato successivamente il metodo al Rizzoli con nuove soluzioni tecniche fin dal 1941, ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] oro e della tecnica per la coltivazione in vitro del tessuto polmonare; in fisiologia e patologia sperimentali, con la messa a punto del metodo poligrafico per la misurazione del consumo d’ossigeno nel cristallino e delle tecniche per lo studio delle ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] particolare all’istituto collocato nella sede dell’antica Specola, dove Beccari giganteggiava con il suo metodo austero, pur sempre classicamente descrittivo e mai sperimentale. Padoa e Galgano, ognuno per suo conto, stavano aprendo però la via delle ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] tempi e utilizzata di frequente nel secolo XIX.
Il metodo scientifico del L. era tratto dalla matematica, e in (per lo più di matematica pura, ma anche di fisica sperimentale), rientrano diversi manuali per l'uso nella sua scuola (Fabbrica ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] mediante l'argento colloidale, in Monitore zoologico italiano, XV [1904], pp. 350-356; Sui metodi di dimostrazione delle neurofibrille, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXXI [1905], pp. 80-91; Sulla ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] dal modello di universo a cui intendevano fornire conferma sperimentale. Così, fin dai primi tempi della residenza oltremontana novembre 1707, di cui calcolò l'orbita utilizzando il metodo proposto da Cassini nel suo trattato sulle comete (Theoria ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] G. Giusti - A. Borghi; Bioritmi nella endocrinologia clinica e sperimentale, in Rass. di neurologia vegetativa, XXX [1967], pp. 3 . Liesch - L. Rosselli Del Turco; Su di alcuni metodi di terapia del dolore nelle affezioni reumatiche croniche, in Riv. ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] gli fu riconfermata alla sua riapertura nel 1947. Il suo metodo di lavoro, basato non solo sulle fonti figurative, ma (1948). Presso la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro sperimentale di cinematografia di Roma si conserva un fondo di riviste ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] la risoluzione per approssimazione delle equazioni numeriche e il metodo di Budan, su cui il G. pubblicò una 1-141; G. Tabarroni, G.B. G. e la prima verifica sperimentale della rotazione terrestre (1790), in Angelicum, LX (1983), pp. 462-486; ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...