GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] , XVII [1927], pp. 27-38, 535-543, 543-552); tale metodo, che dà buone rese e non è inquinante, fu brevettato nel 1923 architetti italiani (anni 1910-15), Rendiconti dell'Istituto sperimentale aeronautico (anni 1914-23), Giornale di chimica ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] , dal 1896 al 1899, mineralogia e geologia nell'istituto agrario sperimentale di Perugia. Conseguita la libera docenza in geologia nel 1902, Tevere a Ripetta, il C. mise a punto un metodo per riprodurre direttamente, senza fotografia, le impronte di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] di ruolo (1933-38) alla cattedra di fisica sperimentale. Presso la stessa università ebbe anche l'incarico un ulteriore contributo del G. concernente esperienze di elettronica (Metodo per misure di campo magnetico mediante la corrente iniziale di ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] derivarono da una collaborazione con la prima Stazione bacologica sperimentale, sorta a Padova nel 1871 e diretta dall’ numerosi lavori, quasi tutti incentrati su un rigoroso metodo di classificazione mineralogica, in sostituzione dell’aspetto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] istologica e istopatologica della cute un innovativo metodo di ispezione regionale secondo piani orizzontali, rivelatosi , pp. 587-603), sul virus erpetico (Nuovi contributi sperimentali allo studio dei virus erpetico, vaccinico, rabico, ibid., ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] di nove mesi e relative considerazioni e proposte, in Lo Sperimentale, XLIV (1879), pp. 53-62; Della emoglobinuria ad L. inaugurò il corso delle lezioni con una prolusione sul metodo clinico in pediatria (Lo studio clinico delle malattie dei bambini ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] si occupò del problema della degenerazione, rigenerazione e trapianto di tronchi nervosi nell'uomo, analizzando con metodisperimentali un'ampia casistica messa a disposizione da quell'istituto, e giungendo a fornire precise e utili indicazioni ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] 'estero.
Il F. pubblicò i suoi primi lavori sperimentali quando era ancora studente (L'emolisi parziale, in Boll reati e sottoposti a indagini da parte dell'autorità giudiziaria (Il metodo di Terman per la valutazione dell'età mentale, in Zacchia, s ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] della fisiologia e preparò la tesi di laurea implicante ricerche sperimentali che avrebbero costituito lo spunto per alcune sue successive pubblicazioni spinali. Grazie a un nuovo originale metodo capace di attivare, separatamente e selettivamente, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] "sopra gli effetti della macchina elettrica" seguite da una dimostrazione sperimentale (Ibid., Reg. Dom., n. 130 sub data).
Le Cristiana ... (Faenza 1760), se non altro per il metodo di domanda - risposta e per la tripartizione interna (abbastanza ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...