GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] accurate e originali furono le ricerche condotte dal G. sui muscoli in varie condizioni sperimentali e con l'applicazione di metodi fisici (Über die Neubildung der nervösen Elemente in dem wiederzugten Müskelgewebe, in Beiträge zur pathologischen ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] del G. occupò progressivamente un ruolo sempre più rilevante il metodo delle linee di influenza e quello dell'ellisse di elasticità, brevetto Hennebique, e aver condotto personalmente prove sperimentali nel laboratorio annesso alla Scuola, tenne nel ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] nel collegio sassarese fosse istituito un corso annuale di fisica sperimentale e che fosse impartito secondo i programmi stabiliti dal governo opere, come quella di Cossu, giudicate prive di metodo e di rigore scientifico.
Fonti e Bibl.: Cagliari, ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] terrestre (1958-61) nonché, come libera docente, quello di fisica sperimentale (1958-61). In seguito, fu anche a Perugia e a del neon in risposta al bombardamento con particelle alfa, con metodi fotografici.
Morì a Pavia il 2 marzo 1997.
Opere: ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] nat., s. 5, XII [1903], pp. 404-409; Critica sperimentale delle ipotesi emesse per spiegare l'iperglobulia dell'alta montagna, ibid., del vecchio metodo titolimetrico (La reazione dei liquidi dell'organismo determinata col metodo elettrometrico [pile ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] veramente originale alla medicina e all'elettrologia; i suoi scritti sono notevoli piuttosto come indicazione di un metodo, di un rigore sperimentale, volto a saggiare con scettico buon senso, a schernire e a sfatare - come ben dimostra il Saggio ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] gerarchia metafisica degli enti", e il conseguente principio della "metodica", rappresentato dalla "graduazione" (La pedagogia di Antonio rivendica la necessità di una pedagogia sperimentale che segua i principi della sperimentazione scientifica ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] sull’insorgenza e sulle modificazioni, sotto diverse condizioni sperimentali, dell’attività elettrica cardiaca embrionale e di frammenti delle recenti scoperte citologiche con applicazione del metodo statistico. Circa l’applicazione dell’eugenetica ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] esperimento, delle conoscenze positive e del rigoroso metodo scientifico, e bandirono i concetti informatori della p. 337, VII (1881), pp. 106, 308; Sulle modificazioni sperimentali della sensibilità e sulle teorie relative, VI (1880), pp. 107-125 ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] suo studente (A. Merli, Di una rinoplastica con il metodo indiano per lesioni d'arme da fuoco. Relazione storica…, in in L'Unione universitaria, II (1895), pp. 361-369 e in Lo Sperimentale, XLIX (1895), sezione clinica, p. 480; D. Barduzzi, Prof. comm ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...