FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] più dibattute del periodo. In particolare il F., mettendo a frutto sia i dati dell'osservazione sperimentale sia i principi e il metodo dell'anatomia comparata, individua l'importanza del sistema linfatico, sostiene l'esistenza, negata da alcuni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] emerito.
Particolarmente attratto dalla ricerca scientifica morfologico-clinica e sperimentale, il F. fu autore di numerosi studi in pratica clinica del rene artificiale, si deve a lui un metodo di dialisi realizzato tramite una sonda a tre vie che, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] e la prima ponderosa opera: La medicina forense o Metodo razionale per risolvere le quistioni che si presentano al s.; A. Tamassia, La Società italiana di medicina legale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VI (1880), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] ad una numerosissima serie di oltre trecentocinquanta lavori sperimentali pubblicati dall'A. durante la sua carriera curve di equilibrio con l'ossigeno della mioglobina, sviluppando un metodo originale ancora in uso; preparò per la prima volta la ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] d'una bilancia per misurare le forze d'attrazione, secondo un metodo adoperato più tardi (1788) e molto più felicemente dal Volta. Inoltre, constatato sperimentalmente che si esalta l'elettrizzazione strofinando i corpi idioelettrici con foglie ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] i metodi fornì importanti contributi al perfezionamento e all’ampliamento della loro utilizzazione. In tale ambito vanno anche collocati molti articoli di questo periodo in cui si occupò di cinetica chimica dal punto di vista teorico e sperimentale ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] C. vinse il concorso per direttore della Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti . uff. d. R. Staz. sper. ... pelli, pp. 81-85, Metodo per accertare il grado di stabilità di una suola, insieme con C. Corradini, ibid ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] . Interessi vari quindi, tra i quali spicca una ricerca sperimentale e originale del G. filosofo naturalista (come allora si lungo possa proseguire la sola riproduzione agamica, introduce un metodo di controllo sul numero delle divisioni: in una ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] all’inquinamento delle acque, egli suppose e verificò sperimentalmente che il vibrione colerico, sotto l’influenza dell’ virulenza crescente risultava più sicura di quella prevista dal metodo classico di Louis Pasteur. Le ricerche investirono anche ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] dimissioni dall’incarico nel 1888.
Dopo l’ultimo lavoro sperimentale sui metalli, fu immerso in delicate misure della gravità di 32 determinazioni di gravità, eseguite secondo il metodo proposto dal matematico, astronomo e geodeta tedesco Friedrich ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...