FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] sia del campo applicativo e pratico, sia di quello comparativo e sperimentale. Peculiare di tutta la sua attività fu la costante ricerca di metodi scientifici applicabili alle discipline chirurgiche veterinarie in stretta aderenza alle necessità di ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] 06], pp. 1-67, 99-163; Intorno ad un nuovo metodo per determinare la pressione osmotica di piccolissime quantità di liquido, ibid comportamento del cristallino nell'induzione della cataratta sperimentale (Studio intorno alla cataratta artificiale, I ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] Venezia 1772, con il titolo L'agricoltura sperimentale,ovvero piano sperimentale d'agricoltura per uso dell'Italia. Quest quest'opera siasi riprodotta pochi anni sono coi medesimi errori di metodo, di precetti e di stile; che a fine di renderne più ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] inglesi a partire dal 1948, avrebbero dimostrato su basi sperimentali che il ciclo esoeritrocitario della malaria ha luogo anche nei . Nota I. Alcune osservazioni sulla modalità di attuazione del metodo di Busvine e Nash, ibid., XXXVI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] ital. di tis., Torino 1953; L'associazione del metodo spirografico sec. Knipping-Scoz con l'ossimetria arteriosa periferica nell , Roma 1958; Le alterazioni miocardiche in corso di ipossia cronica sperimentale, in Atti d. III Congr. d. Soc. europea d ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] rispettivamente professori di pedagogia, psicologia sperimentale, filosofia morale. La formazione Ead., Le scuole dell’infanzia del Comune di Bologna e lo sviluppo del metodo Montessori nel secondo dopoguerra, in Infanzia, 2010, n. 4, pp. 270 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] pesci. Questo sommario elenco può dare un'idea del rigoroso metodo di ricerca del Beccari.
Nel 1909, a Francoforte, cominciò rospo (il cosidetto "organo del Bidder") e brevi studi sperimentali sul trapianto di corpi genitali nei tritoni.
La fama del ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] , nel 1875, fu nominato professore di fisica sperimentale per farmacisti e nel 1876 primo assistente e scienze fisiche, s. 3, IX [1880-81], pp. 103-118; Sul metodo di Jolly per la determinazione della densità media della Terra, in Rendiconti della R. ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] la febbre gialla. Nel 1902 conseguì la docenza in igiene sperimentale e batteriologia. Tornato in Italia, nel 1904 fondò a potabili; inoltre, gli consentì la messa a punto di un metodo rapido di diagnosi batteriologica del colera (da lui già messo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] (1879), pp. 242-245; Sulla terapia della polmonite, in Lo Sperimentale, XLVI (1892), Comunicazioni e riviste, pp. 165-171.
Tra gli studi di semeiotica va anzitutto ricordato il metodo da lui illustrato che consentiva di giudicare le condizioni dello ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...