FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] . La validità e il rigore del suo metodo traspaiono facilmente dalle diagnosi formulate nei pazienti ricoverati con simulata amnesia del misfatto). Perizia medico-legale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VII (1881), pp. ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] il B. venne chiamato, nel 1880, a dirigere la Stazione sperimentale di caseificio di Lodi, fondata nel 1871 con lo scopo di del burro, il B. fece interessanti studi sui metodi di conservazione e sui procedimenti analitici per acceitarne la genuinità ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] Lucca, il F. rivela il proposito di riproporre il metodo della medicina antica, in particolare di quella ippocratica, che (Venezia 1543), anteponeva allo studio delle auctoritates la pratica sperimentale. Ma per il F. l'insegnamento della "maestra ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] le sue ricerche con indagini sulla laterizzazione (Il metodo di van Bemmelen nella ricerca dei terreni lateritici e il processo di laterizzazione del nostro suolo, in Le Stazioni sperimentali agrarie italiane, XLVII [1914], pp. 282-296), cercando ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] 408-436; Contribuzione allo studio del bacino cifotico; studio teorico-sperimentale sulla viziatura cifotica della pelvi, ibid., pp. 501-538; d'una isterectomia per cancro del collo eseguita col metodo addomino-vaginale, ibid., VIII (1901), pp. 403 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] di binarie visuali (Sulla determinazione sperimentale della curva interpolatrice delle grandezze fotografiche un sistema binario visuale, ibid., n. 23, 1939; Su un metodo per dedurre una scala di grandezze fotografiche delle misure di diametri Di e ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] testimonianza, notevolmente documentata è la sua produzione fotografica sperimentale.
Del 10 ott. 1842 è la prima notizia 1843 i resoconti dell'Académie rendevano note alcune applicazioni del metodo presentato l'anno precedente; il 22 apr. 1844 gli ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] studio di carattere prevalentemente sperimentale illustrato nella monografia Ricerche sperimentali sul trapianto libero osteo- egli, che inigialmente era stato un sostenitore del metodo della cinematizzazione dei monconi, preferì scegliere di volta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] 1, pp. 343-50); Resistenza elettrica di alcune leghe e metodo indiretto di misura della resistenza elettrica in un metallo fuso ( dopo aver conseguito nel 1893 la libera docenza in fisica sperimentale, il C. passò all'istituto tecnico industriale G. ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] studio delle avitaminosi. Delle condizioni della mucosa gastrica nel beriberi aviario sperimentale, in Nuovo Ercolani, XXXII (1927), pp. 49-56, 65 parte VI della Nuova Enc. agraria italiana in ordine metodico, diretta da V. Alpe et al., Torino 1930; ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...