FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] della congiuntivite gonococcica, per le quali mise a punto un metodo efficace, semplice e innocuo (Sulla profilassi e terapia della congiuntivite gonococcica, ibid., pp. 141-152); quelle sperimentali sull'utilità delle vitamine A e D nei processi di ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] In collaborazione con A. Battelli scrisse un Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università in quattro volumi, la cui e naturali, s. 4, V (1888), 1, pp. 44-51; Metodo acustico per la misura di piccoli allungamenti,ibid., VI (1889), 1, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIERI (Barberio), Ludovico Maria
Mario Crespi
Nato ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio di Bologna, allievo di Marcello Malpighi. Laureatosi in medicina e filosofia a soli [...] condotte con sagacia e con severità logica e sperimentale la verità delle dottrine del Mayow, ed una seconda opera del B.: Della Peste propriamente detta, sue cause più proprie e metodo di cura, Vicenza 1780.
Il B. morì il 26 agosto 1728.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...