CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] il 1892 e il '93 un'aspra polemica contro il darwinismo e il positivismo (Il metodosperimentale e le cause finali, in La Civ. catt., s. 15, III [1892], pp. 412 ss.; Il metodosperimentale e il darwinismo,ibid., IV [1892], pp. 270 ss.; La morale del ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] il D. volle che alla sua cattedra fosse annesso un laboratorio, idoneo a condurre la ricerca secondo il dettato del metodosperimentale. Già nel 1862 poté contare su una struttura, seppure modesta, nella quale avviare praticamente gli studi; nel 1866 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] med., CCLXV (1883), p. 164;A. Bottoni, Cinque secoli d'Università a Ferrara, Bologna 1892, p. 106;R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; A. Serafini, Gerolamo da Carpi, Roma 1915, pp. 147-62; C. Ducceschi ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , Biblioteca nazionale, Galileiani, 276-278) –, dai quali emerge una condivisione di interessi per le ricerche condotte con metodosperimentale e per la messa a punto di una più precisa strumentazione, eredità delle scoperte galileiane poi coltivata ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] de l’évolution, III, Paris 1996, pp. 4304 s.; A. Ottaviani, La “morfologia sottile” in Italia: darwinismo e metodosperimentale nelle ricerche anatomiche ed embriologiche di F. T. e Giovan Battista Grassi, in Giornale critico della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] studio del diritto penale basato sul ricorso a principi e categorie astratte, contestando il valore del nuovo metodosperimentale propugnato dai positivisti, perché incentrato sul ricorso a scienze non giuridiche, come quelle aventi per oggetto la ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] cose che stanno in su l'acqua, o che in quella si muovono, ibid., XVIII (1885), p. 323; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] leggi della fisica allo studio dei fenomeni vitali: a questa scuola il F. si formò al metodosperimentale, a un metodo di ricerca, cioè, non fondato su aprioristiche teorie generalizzanti, ma sull'interpretazione rigorosamente logica e analitica ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] anzitutto ricordati gli studi condotti con il Rummo sulle aritmie cardiache, valido esempio di applicazione del metodosperimentale e della documentazione grafica all'indagine clinica, quasi un'innovazione per la cardiologia dell'epoca (Semiologia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] una scienza che andava, all’epoca, lentamente svincolandosi da una radicata concezione speculativa-filosofica per aprirsi al metodosperimentale. Al nuovo orientamento appariva comunque aderente quando subito dopo la laurea, poco più che ventenne, in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...