GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] 343-361; II, Azione degli antimicotici sull'infezione sperimentale da Candida albicans nel topino, in La Clinica terapeutica con F. Manfredi et al.) e gli articoli Il problema del metodo nella medicina clinica, in Medicina nei secoli, XII (1975), pp. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] fisiologia, sempre caratterizzate dal rigore del metodo e dalla capacità di affrontare lo studio Pavia il 3 apr. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in Biochimica e terapia sperimentale, XXIII (1936), pp. 197-201; Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] algebrica o geometrica, aderendo all'impostazione sperimentalista di Pareto, ma svolse un importante - come disciplina sociale - ha il suo fondamento scientifico nel metodo geometrico-analitico che l'economia ha preso dalle scienze fisiche, il ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] avvelenamenti acuti e cronici da varie sostanze (Contributo sperimentale alla ricerca chimico-tossicologicadell'anidride solforosa, in Archivio -546), di psichiatria e psicopatologia forense (Il metodo di studio medico-legale per l'accertamento della ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di alcune dimostrazioni, Venezia 1792; Discorsi sul metodo di studiare le matematiche, ibid. 1793) e di fisica (scrisse, ancora con Fortis e Dandolo, annotazioni per l'edizione veneziana del 1793 della Fisica sperimentale di G.F. Poli), e l'intera ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] avviatosi ormai allo studio della fisiologia e della psicologia sperimentale, si orientò verso una profonda revisione del suo del voto di castità, Napoli 1874; Logica con nuovo metodo, Napoli 1876; Piccola psicologia, Napoli 1878; Dell'etica positiva ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] i suoi apporti alle tecniche e alle metodiche micro- e macroscopiche: la modificazione del metodo di Mallory, conosciuta come "metodo di Mallory-Chiovenda" (Unautile modificazione al metodo del Mallory, in Lo Sperimentale, LXXXII [1928], pp. 211-15 ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] e del reperimento delle erbe medicinali indicate nelle ricette degli antichi. In questa ricerca, il metodo del C. è nettamente sperimentale, basato sulla convinzione che "la cognitione de' Semplici non può haversi dal legger libri, quando ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] Dopo una nota preventiva del 1931 (Comunicazione preventiva su di un nuovo metodo per lo studio dei suoni della voce, in Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale, 1931, 6, pp. 1-2), venne presentata una comunicazione (Recherches et ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] Biologie, Entwicklungsmechanische Abteilung di Berlino, diretto da O. Mangold, si perfezionò in ricerche di embriologia sperimentale per completare, col metodo dell'espianto introdotto da H. Spemann e utilizzato in quell'istituto, i suoi lavori sulla ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...