Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] alla luce di recenti studi che provano che, a meno che non si realizzino determinate condizioni sperimentali, i metodi di ibridazione DNA/RNA rivelano pressoché esclusivamente i prodotti di trascrizione di geni presenti in copie multiple ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] oggetti, caratterizzato da osservazioni talvolta abbondanti o ragionevoli, ma che sfuggono al quadro ordinatore di uno sperimentalismometodico e critico. In epoca prescientifica risaltano, comunque, alcune geniali anticipazioni che ci si affretta a ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] P.M. Fitts (1954) ha applicato un metodo basato sulla teoria dell'informazione alle relazioni che r² è il coefficiente di espressione (r²= l se i punti sperimentali sono allineati esattamente sulla retta di regressione). Infine, l'aumento del tempo ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] che in aree urbane ad alta densità.
Se a scopo sperimentale vengono aumentate le concentrazioni medie stagionali di ozono da 0,04 superiore della curva a S della crescita, questo metodo diviene inadeguato. La produzione cerealicola di molti paesi, ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] Se Miescher e Hoppe-Seyler avessero avuto a loro disposizione metodi per l'idrolisi completa dei due tipi di acidi per ora si tratta solo di un'ipotesi senza fondamento sperimentale - che, così come gli acidi dessossipentosonucleici del nucleo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] periodo di tempo determinato. Sono stati suggeriti nuovi metodi, basati su un numero ridotto di animali, ed in molte parti del mondo (fig. 11). Un lavoro sperimentale condotto sul gheppio americano (Falco sparverius) ha permesso di stabilire ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sistemi viventi piuttosto che attraverso la loro scomposizione sperimentale. Si tratta perciò di un tipo di approccio ed esegue solo 3,33 cicli per byte copiato.
Un altro metodo per velocizzare il processo di riproduzione è operare in parallelo. ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] anidride carbonica (CO2) che, però, può essere abbattuta mediante metodi di sequestro; inoltre, la produzione può avvenire anche in è stato messo in funzione nel 1987 un impianto sperimentale da 300 kW, che utilizza celle fotovoltaiche di silicio ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] se si fosse messo a osservare un sacchetto pieno di fagioli. Non vi è alcun dubbio che il metodo abduttivo, seguito da un test sperimentale, costituisca un pilastro centrale nel pensiero scientifico. K.R. Popper (1935), insistendo sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] crescita della produttività, senza chiedersi cosa, dove, con quali metodi, per chi e a vantaggio di chi si produce.
dei prodotti chimici impiegati. In terzo luogo vi sono obiettivi sperimentali, per i quali si tratta cioè di estendere la ricerca ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...