Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] neoformazione. Per accelerare la formazione di quest’ultimo, un metodo ancora in fase di studio utilizza cellule endoteliali ottenute dalle Sistemi di questo tipo sono ancora in una fase sperimentale.
Nelle apparecchiature di dialisi, come in molte ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] variabili, come la lunghezza della molecola di partenza. Tra i metodi più usati vi è l'agitazione meccanica della soluzione di DNA, specie, naturale o artificiale. Questa procedura, ancora sperimentale, è stata tentata su modelli animali, come topi ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] più tardi fece scrivere a Cl. Bernard l'Introduzione alla medicina sperimentale; tuttavia il loro appello non doveva trovare eco che ben più solo in un ristrettissimo numero di casi. I metodi della chimica hanno allora permesso di determinare la loro ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] mano a mano che si estende la profondità dei campioni. I metodi statistici tradizionali, basati sull' assunzione di omogeneità (Peebles, 1980; confrontati, in linea di principio, con i dati sperimentali.
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] esse siano le origini della replicazione del DNA. Le prove sperimentali a supporto dell'ipotesi che gli elementi ORI siano i veri di transgeni nucleari continuano a migliorare, sebbene i metodi attuali siano inadeguati per essere applicati, nell'uomo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] espressa in associazione con una libreria di VL. Nel secondo metodo la diversità viene creata sfruttando ceppi di E. coli altamente permette di ampliare lo spettro delle strategie sperimentali, sfruttando una delle due specificità per il ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] .
Altri ricercatori impiegarono, sui più svariati animali, metodi chimici, dei quali particolarmente degno di essere ricordato è quello messo a punto da J. Loeb (v., 1913) per ottenere la partenogenesi sperimentale dei ricci di mare trattando le uova ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] parte di diversi gruppi di ricerca è stato stabilito sperimentalmente che i virus si comportano come quasispecie e particolari proprietà catalitiche e di legame. Utilizzando un metodo nel quale library peptidiche sono presentate sulle superfici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] nuove biotecnologie si è infatti superato storicamente il metodo empirico di una sperimentazione impostata sul principio di (1973) introdussero gli enzimi di restrizione in operazioni sperimentali di 'taglia e cuci' del DNA, rendendo possibile ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] . Tsien e dei suoi collaboratori di un secondo metodo di misura della concentrazione dello ione calcio intracellulare: quello di formazione del cromo foro a 37°C (le condizioni sperimentali degli studi di biologia cellulare) rispetto a 15 ÷ 20° ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...