Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] mappa geologica di Francia. Un suo lavoro sul migliore metodo per illuminare le strade venne premiato dall'Académie royale fisiocratica), di agronomia (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino a Blois), di politica fiscale e finanziaria, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] R. partì dallo scopo pratico di mettere a punto un metodo per determinare il contenuto alcolico in vini e liquori; R. radicali elettropositivi e negativi (1885), base, anche sperimentale, della teoria della dissociazione elettrolitica di S. Arrhenius ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] da un focolare a carbone o a legna; questo metodo è stato abbandonato dalla fine del sec. XIX.
Secondo a ricupero di calore e con condensatore. Trattando in un piccolo impianto sperimentale del minerale al 16,5% di zolfo se ne sarebbe estratto l ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] esteso. Ogni tecnica è adatta a rispondere a particolari problemi, e con il progredire delle conoscenze si rende necessaria l'introduzione di nuovi metodisperimentali. A titolo illustrativo vengono ricordate alcune tecniche di tipico impiego.
I ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] meno empirico dei farmachi e prelude alle prime affermazioni sperimentali della chimica, con l'opera principalmente di Basilio è del 1852); 1817: il Rapp propone i primi metodi di distruzione (ossidazione) della sostanza organica, permettendo così di ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] Questi valori sono stati ottenuti dal confronto delle energie di risonanza (calcolabili rispettivamente nei due metodi dai valori di E) con quelle sperimentali, e mostrano, per le varie molecole prese in considerazione, una concordanza notevole se si ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] di calcoli MO molto accurati. A titolo di esempio riportiamo in tab. i confronti tra valori sperimentali e previsioni MO con metodi accurati per alcune frequenze vibrazionali di molecole/ione triatomiche nonlineari, e per le distanze di equilibrio e ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] alle coordinate di spin.
In modo del tutto analogo il metodo è applicabile alla costruzione dei legami di un atomo avente un angolo di 90°. Quest'angolo è molto vicino a quello sperimentale di 104° che può essere spiegato se si tiene conto della ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] .
È per questo motivo che da un lato i metodi di adsorbimento e di estrazione forniscono risultati che vanno interpretati sono stati svolti numerosi studi che, sia pure in fase sperimentale, hanno però chiarito lo stato di s. di numerosi metalli ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] osmotica era una finzione sperimentale, una grandezza ausiliare, per mettere in relazione il peso molecolare con altre costanti fisiche della soluzione più accessibili all'esperienza.
Egli partì dal concetto che qualunque metodo che consenta di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...