La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] come una sorta di metafisica chimica, piuttosto che come una chimica sperimentale vera e propria. In definitiva, dunque, è nelle opere di le sue ben note critiche all'assenza di metodo degli alchimisti, era convinto della possibilità della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] chimica ed energia elettrica avanzata da Davy era convalidata sperimentalmente e in ciò si distingueva dalle teorie dell'affinità e il bario sottoforma di amalgami metallici; adottando il metodo del mercurio di Berzelius, poco tempo dopo fu Davy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la fisica nucleare facesse passi da gigante negli Stati Uniti e che la chimica rinnovasse completamente i suoi metodisperimentali. Oltre oceano, durante il conflitto erano diventate di routine misure condotte con le spettroscopie nel visibile, nell ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 1.092 °C), con conseguente miglioramento della perfezione strutturale. Data però la difficoltà sperimentale di operare con valori di ∇ Tl/υ sufficientemente elevati, il metodo può andare incontro a instabilità interfacciale (v. eq. 4). La tecnica THM ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , di una teoria rivale le cui previsioni potevano essere verificate sperimentalmente con successo. Quando si cominciarono a interpretare i risultati dei metodi strumentali dell'ultracentrifugazione e dell'analisi strutturale a raggi X, sviluppati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , Gay-Lussac e Davy. Studenti di tutti i paesi e di tutti i continenti furono attratti dalla capacità sperimentale e dai metodi innovativi di insegnamento adottati da Liebig. Vi studiarono infatti i francesi Wurtz, Charles Frédéric Gerhardt e Henri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] della scienza Frederic L. Holmes; egli ha inoltre utilizzato i metodi di intelligenza artificiale elaborati da Herbert A. Simon per comparare il percorso sperimentale di Krebs, ricostruito storicamente, e quello ottenuto impostando un programma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] tesi di laurea. Questa dissertazione, non sperimentale ma basata esclusivamente sulla letteratura scientifica corrente, 1863 si recò a Baku, sul Mar Caspio, per studiare i metodi per incrementare la produzione di petrolio e da questo momento in poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] aveva offerto un premio a chi fosse stato capace d'individuare un metodo efficace e a basso costo per produrre la soda ricavata da sale fisico. Come in molti altri settori della chimica sperimentale, la scoperta di una nuova sostanza e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di Becquerel come argomento di tesi. Utilizzando un metodo elettrico sviluppato presso il Cavendish Laboratory, dimostrò che per la funzione μ(v). Kaufmann sviluppò un eccellente apparato sperimentale per la misura di μ(v) (grazie alla disponibilità ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...