La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] tra una molecola e i suoi componenti atomici, il cui calcolo corrisponde al valore sperimentale dell'energia di atomizzazione della molecola stessa. Con i metodi di calcolo più recenti tali quantità possono essere stimate con un'accuratezza di 5 kJ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] chimici per tessuti di Manchester.
Le sintesi realizzate in un laboratorio sperimentale prevedono spesso metodi che non sono trasferibili all'industria commerciale, e il metodo di Graebe e Liebermann che necessitava del bromo, elemento molto costoso ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] scienza la nucleosintesi si propone di spiegare, su base sperimentale, l'origine e l'abbondanza dei vari tipi di a produrre quella specie. Negli stessi anni Rutherford propose come metodo per determinare l'età dei minerali la misura del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dν, dove d è la dimensione dello spazio; per via sperimentale si ha ovviamente d=3, tranne che per campioni estremamente più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell'effettuare all'inizio la somma sui ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Eugen P. Wigner e Frederick Seitz fornirono il primo metodo per il loro calcolo a partire dall'equazione di Schrödinger giunzioni opportune. Lo studio approfondito sia teorico che sperimentale dei semiconduttori ha impegnato tutta la seconda metà del ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] tra una molecola e i suoi componenti atomici, il cui calcolo corrisponde al valore sperimentale dell'energia di atomizzazione della molecola stessa. Con i metodi di calcolo più recenti tali quantità possono essere stimate con un'accuratezza di 5 kJ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] chimica, e nel rifacimento degli Elementi di fisica sperimentale di Giuseppe Saverio Poli (Venezia 1793),che nella Milano 1816) e la Storia dei bachi da seta governati coi nuovi metodi (Milano 1816), che ebbe tre edizioni aggiornate (sempre a Milano) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] a dire nelle condizioni in cui la temperatura non è un parametro significativo.
L'altra grande famiglia di metodichesperimentali per lo studio della dinamica delle reazioni chimiche è rappresentata dalle tecniche spettroscopiche, che forniscono la ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] sei particelle, è illustrato nella fig. 2. Questi metodi di simulazione hanno raggiunto ormai un notevole livello di La funzione di distribuzione radiale può essere determinata sperimentalmente, inviando sul campione un fascio collimato monocromatico ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] derivata denominata momento magnetico μeff), come evidenza sperimentale della formazione del legame coordinato. Venne H. Grubbs e Richard R. Schrock, per lo sviluppo del metodo metatesi nelle sintesi organiche.
Gli orbitali di valenza, dai quali ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...