Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di Ctesibio, ma pare siano rimaste a uno stadio sperimentale. Le catapulte a torsione sono di due tipi, detti traiettoria dei proiettili di artiglieria – che affronta però con il metodo proprio degli antichi, rozzo e delimitato –, invece già in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di "tutto ciò che rende [la fisica] utile e sicura, ossia dei metodi matematici e delle formule" (Précis, I, p. VI).
Anche i libri ossia 1000 piedi al secondo (305 m/s), e il risultato sperimentale di 1142 piedi al secondo (348 m/s ca.). Secondo la ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] tale ordine, del semplice contatto con l'ausilio di un condensatore: metodo, secondo l'A., soggetto a errori e incertezze d'interpretazione.
Ecco, invece, il dispositivo sperimentale dell'A.: "... nous résolûmes de n'employer qu'un seul conducteur ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] al quale viene abitualmente attribuito tale risultato, seguì semplicemente il metodo di Herapath, il quale aveva calcolato che la velocità del molecole.
In quel periodo i soli dati sperimentali sulla viscosità dei gas sembravano indicare che essa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Arago, quindi, dipendevano dal mutamento dei canoni della ricerca sperimentale e del modo di esporre i risultati, canoni che integrali da 0 a 5 in passi di 0,1, con un metodo che sarà scoperto nelle sue lettere pubblicate postume (i suoi errori di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] compressione di un getto egli ottenne il valore π/(π+2)≈0,611, vicino al valore sperimentale di 0,62. L'applicazione del metodo di Kirchhoff ad altri problemi fu successivamente effettuata da Rayleigh, Moritz Réthy, Bobylev, Voigt, Aleksandr Petrovič ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dal fatto che tale approccio fosse fondato su quantità sperimentalmente significative, un anno più tardi Thomson redasse uno nel 1856. In essa Maxwell ricorre senza riserve al metodo dell'analogia usato da Thomson e riconduce le proprietà geometriche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] effettiva sia ancora oggetto di discussione. Un altro caso che è stato studiato in maniera intensiva, mediante una gran varietà di metodisperimentali, è l'UPt3. Colui che ha dato i contributi più importanti è stato il teorico Jim Sauls, il quale ci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della cometa, ϱ1, ϱ2, ϱ3 (di fatto, con il suo metodo egli poteva ricavare soltanto i rapporti tra ϱ1, ϱ2 e ϱ3); dopo meccanica prenewtoniana che è trattata nei manuali di filosofia sperimentale. Lo stesso si può dire per le opere dedicate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] cancellati a vicenda, lasciando il corpo a riposo. L'ingegnoso metodo descritto da d'Alembert, per determinare il movimento di diversi corpi Willebrord Snel (1580-1626) scoprì per via sperimentale le leggi della rifrazione della luce e benché il ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...