Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] esperimento; è indubbio, però, che la sua procedura sperimentale e i risultati da essa prodotti siano stati condizionati scoperta della proprietà focale della parabola, se non il metodo fuoco-direttrice per generarla, sia stata fatta oltre cinquant' ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] anidride carbonica (CO2) che, però, può essere abbattuta mediante metodi di sequestro; inoltre, la produzione può avvenire anche in è stato messo in funzione nel 1987 un impianto sperimentale da 300 kW, che utilizza celle fotovoltaiche di silicio ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] . Se il satellite è in orbita bassa, il metodo viene utilizzato per l'orbitografia di precisione. A questo Comunque, i risultati di migliore qualità si ottengono dal satellite sperimentale TRMM (1997) grazie alla presenza del precipitation radar. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] .
Se esiste un etere, allora deve esserci un modo per rilevare sperimentalmente i suoi effetti, misurando di quanto la V′ nella [1] che trasporti con sé un satellite: "Ciò che misuriamo con questo metodo non è la massa come rapporto tra la forza e l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] al 1770 da Jean-André Deluc (1727-1817) attraverso il metodo del mescolamento, non erano esenti da critiche. Dopo gli di Bartoli della pressione di radiazione e dimostrò che la legge sperimentale di Joseph Stefan, E=σT4 (dove σ è la costante di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della termodinamica e troppo poco orientato verso le recenti conferme sperimentali della concezione atomistica della materia e della radiazione. Dal suo punto di vista i metodi di Boltzmann erano lacunosi, anche perché egli li conosceva solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] al termine di una sperimentazione sistematica, aveva proposto un metodo per limitare l'effetto. Il ben più giovane Charles di chimica, ma la fisica, e in particolare la fisica sperimentale, non era affatto il suo campo. Alcune sue speculazioni a ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . Corbino e T. Levi-Civita. Il professore di fisica sperimentale e direttore dell'istituto di fisica di Pisa, Luigi Puccianti nulla. Solo molti anni dopo, a Los Alamos, quando il metodo si usava su larga scala con l'aiuto dei primi computers, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] mano a mano che si estende la profondità dei campioni. I metodi statistici tradizionali, basati sull' assunzione di omogeneità (Peebles, 1980; confrontati, in linea di principio, con i dati sperimentali.
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per la riuscita nel coordinare molte leggi scoperte per via sperimentale. Sebbene le sue radici si possano far risalire al e la massa degli elettroni, e in parte sviluppando nuovi metodi per il conteggio delle particelle alfa e per la misurazione ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...