inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] onde in presenza di discontinuità, ove si abbia diffrazione, metodo che permette di risalire alle caratteristiche dell'oggetto diffrangente a righe scure del secondo; costituisce una riprova sperimentale della legge di Kirchhoff sull'identità tra le ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] rispetto ai valori calcolati, che si registra sperimentalmente quando l'agitazione termica dei nuclei bersaglio effetto D.: v. sopra: Allargamento Doppler. ◆ [GFS] Metodo D.: metodo di rilevamento di distanze basato sull'effetto D. nella propagazione ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] sostanza, si ha una deflessione del giogo, osservabile con il metodo di Poggendorff mediante uno specchietto di cui il giogo è dotato , λ coefficiente di snellezza, A sezione trasversale e x fattore sperimentale (1.5 10-4÷6 10-4, a seconda del ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] l'interno della f. sono di assai difficile determinazione sperimentale a causa delle dimensioni piuttosto piccole della zona che di suoni. ◆ [CHF] Analisi alla f.: metodo di analisi chimica qualitativa, consistente nell'osservare la colorazione ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] costruite nuove v. a Napoli e a Roma (quest'ultima a due bacini affiancati). ◆ [ANM] Metodo della v. elettrolitica: tecnica sperimentale per la risoluzione analogica dell'equazione di Laplace, ∇2F=0, consistente nel rappresentare con un potenziale ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] coppia di reazione elastica sviluppata dal filo; dall'angolo di cui il disco ha rotato, misurato, con il metodo di Poggendorff, mediante uno specchietto solidale al disco, si risale, facendo intervenire una costante strumentale, all'ampiezza della ...
Leggi Tutto
ombra
ómbra [Der. del lat. umbra] [OTT] Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione tale da non essere raggiungibile dai raggi luminosi (l'o. propria), oppure in [...] e poco dopo la fase di completo oscuramento in un'eclisse totale di Sole. ◆ [MCF] Metodo delle o.: tecnica per visualizzare campi aerodinamici: v. aerodinamica sperimentale: I 65 f. ◆ [ALG] Teoria delle o.: parte della geometria descrittiva che s ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] delle a.: nei procedimenti d'approssimazione analitica, uno dei metodi per la determinazione della funzione interpolatrice di una funzione sperimentale, quando la variabile è continua. La funzione interpolatrice viene assunta nella forma: f(x)= p ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] 1778 fu chiamato nell'univ. di Pavia come prof. di fisica sperimentale, cattedra che mantenne per 35 anni. Le successive ricerche elettrostatiche di aria, ne intraprese lo studio con un nuovo metodo, ammirevole per semplicità, giungendo nel 1793 alla ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] fornito la velocità radiale della stella. Questo metodo è ancora oggi l’unico utilizzabile allo scopo (➔ spettroscopia).
Tecniche osservative della moderna astronomia nel visibile
Il problema sperimentale fondamentale della moderna astronomia nel v ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...