SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] componenti o per l'insieme di essi; andamento che può essere dedotto sperimentalmente, come in seguito si accenna.
In particolare è agevole, avvalendosi di tale metodo, soddisfare ai requisiti richiesti per il s., quando essi si esprimano imponendo ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] La ϕ è conosciuta in molti casi (sia in base a ricerche sperimentali sia in base a deduzioni teoriche) e di questa conoscenza ci E. W. Beth aveva dimostrato questo teorema con il metodo, da lui detto delle tavole semantiche, intermedio tra quello ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] . Dobbiamo giungere all'era attuale per assistere all'effettiva esplorazione dello spazio secondo i metodi della moderna ricerca sperimentale, mediante l'invio di radiazioni artificiali che l'attraversano, e con il lancio in esso di strumenti quali ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] la legge di Ohm ΔV = i•r diviene
costante sperimentale, quindi affetta dagli errori di osservazione e dipendente dalle = kgrm per le masse, ecc.).
b) Limitare la definizione col metodo diretto (n.1) a pochissime specie di grandezze fisiche. Si è ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] elettrone. Il valore di χ(2) per un determinato materiale viene sperimentalmente dedotto dalla misura del guadagno in un processo parametrico a tre onde onda 0,65 ÷ 2,35 μm. Altri metodi per conseguire l'accordabilità in frequenza utilizzano l'effetto ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] Seicento, aveva cominciato a trionfare grazie all'instaurarsi di metodi risolutivi.
Questa raffigurazione della ragione e della verità nuova'': ma questa scienza era, per Galilei, "una prova sperimentale del platonismo".
Al pari di Mach e di Duhem, ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] la simulazione numerica, una conoscenza abbastanza approfondita del fluido di sfere dure in funzione della densità.
Metodisperimentali. - Com'è ben noto, informazioni sulla funzione radiale di distribuzione possono ricavarsi da misure di diffrazione ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] di diversa banda proibita. Per semplicità ci si riferirà al metodo più comunemente impiegato per creare tale barriera di potenziale, cioè le celle a GaAs è del 28%, mentre quello osservato sperimentalmente ha raggiunto un massimo del 15%, e ciò a ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] delle basse temperature, utilizzando allo scopo il metodo della risonanza magnetica nucleare e altre tecniche del fenomeno, e a P. Kapica nel 1978 per la prima rilevazione sperimentale. Durante il periodo di dottorato Osheroff, sotto la guida di R. e ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI (XXIII, p. 553)
Giorgio CARERI
Col progredire della tecnica necessaria alla produzione ed alla rivelazione dei raggi molecolari, le applicazioni di questi si sono estese nei campi più [...] da I. I. Rabi e collaboratori.
Il principio del metodo è relativamente semplice. Si tratta di mandare un pennello debole, è possibile, qualora si riesca a mettere in evidenza sperimentale il momento in cui avviene il numero maggiore di transizioni ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...