L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] prima provenienti praticamente da ogni parte del mondo. I nuovi metodi di stampa abbassarono di molto il prezzo dei libri e delle Università di Monaco. Le sue lezioni e il suo lavoro sperimentale si indirizzarono a poco a poco a ricercare le cause ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] oggetti, caratterizzato da osservazioni talvolta abbondanti o ragionevoli, ma che sfuggono al quadro ordinatore di uno sperimentalismometodico e critico. In epoca prescientifica risaltano, comunque, alcune geniali anticipazioni che ci si affretta a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , dalle virtù delle medicine chimiche, ai nuovi metodi per risolvere il problema della longitudine o per fare riforma scientifica. Al contrario, due diversi gruppi di 'filosofi sperimentali' costituirono il nucleo della Royal Society, che si formò ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] agenti sono in grado di prevenire il cancro in modelli sperimentali. L'obiettivo di molti studi in corso è quello di un rimborso per la PET. I vantaggi riconosciuti a tale metodica fanno sì che essa venga utilizzata nelle seguenti patologie: tumore ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] necessaria per concedere le autorizzazioni ai laboratori. Per quanto riguarda i fini sperimentali, può essere richiesta un'autorizzazione per ricercare "metodi per la rilevazione della presenza di anomalie geni che o cromosomiche negli embrioni ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] della specificità - per cui v. Landsteiner, 1936-, la scoperta della immunotolleranza sperimentale e l'analisi dettagliata delle reazioni patologiche); i metodi endrocrinologici e radioimmunochimici per l'analisi ormonale, per l'individuazione della ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] G. Wang e collaboratori (1996) hanno anche applicato metodi di visualizzazione ottica per misurare l'attività in questa 'immagine giusta entro l÷2 s. Questo paradigma sperimentale costringe la scimmia a imparare ciascuna particolare immagine visiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] vitalisti ‒ implicitamente accettavano l'ipotesi di un'organizzazione finalistica dei processi corporei.
Con i metodisperimentali, i concetti fisici e chimici e i metodi a disposizione dei fisiologi del XVIII sec, non era facile accedere a tutte le ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] per formare un clone di cellule figlie. Esistono prove sperimentali a favore dell'ipotesi che uno dei cloni di cellule o meno di un tipo di spermatozoo sull'altro. L'unico metodo con una base scientifica per separare gli spermatozoi vitali X e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] individuare un medico del XVII sec., che ponesse alla base della sua attività non la teoria, ma i metodi empirici e sperimentali, la scelta cadrebbe su Sydenham. La sua pratica medica seguiva un approccio profondamente originale, come dimostra la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...