La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] neurone fu - per ironia della sorte - un importante metodo di ricerca microscopica, detto 'della reazione nera' oppure ' con le altre regioni encefaliche.
Una tradizione diversa, di tipo sperimentale, era quella in cui ci si chiedeva 'come' il sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] nei manuali, il sezionamento dei cadaveri sia menzionato quale metodo per ampliare le conoscenze empiriche sulla struttura e sulle Tuttavia, mentre quest'ultimo cercò di verificare per via sperimentale tale risultato, il medico arabo si basò soltanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] rapidamente scisse e inattivate dalla colinesterasi.
Un metodo efficace per determinare la presenza di acetilcolina , Andrew V. Schally e B.G. Benfey, dimostravano sperimentalmente l'esistenza del primo fattore di controllo ipotalamico, il releasing ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] potesse trasferire efficacemente al mondo organico metodi e modelli impiegati nella lettura del mondo Toscana», Sovrintendente dei «Regi Gabinetti di macchine di Fisica sperimentale» e «Pubblico Professore Ordinario di fisica nell’Università di Pisa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] portavano un organismo dalla cellula uovo fino all'animale adulto. Prima che questa impostazione conducesse all'applicazione dei metodisperimentali, ci fu una fase di passaggio in cui la ricerca delle cause ‒ in particolare nell'embriologia e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] ritroso la morfologia dei circuiti neuronali del cervello, anche con l’uso di lesioni sperimentali. Grazie alla sua precisione e semplicità, il metodo di Marchi ha contribuito allo sviluppo della neuroanatomia del Novecento.
Sviluppi funzionali dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di studenti europei e statunitensi e la sua insistenza sul metodo numerico si diffuse attraverso i suoi allievi in molti paesi ha un ruolo centrale. Inoltre l'approccio sperimentale (sperimentazione randomizzata) è proponibile solo per interventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Dujardin (1801-1860), basando le proprie argomentazioni su prove sperimentali di vermi cistici che subivano la metamorfosi in vermi adulti prevalentemente indirizzati allo sviluppo e alla verifica dei metodi di lotta diretti contro il vettore e allo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] fisiologia. Si afferma pertanto la ricerca anatomica sperimentale, volta a chiarire soprattutto la funzione degli esperimenti di Regnier de Graaf, che, mettendo a punto un metodo di raccolta del succo pancreatico (De succi pancreatici natura et usu ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] varie condizioni morbose, per es. alcune sindromi parkinsoniane, sfruttando tra l’altro un metodo (la stereotassia) mutuato dalla neurofisiologia sperimentale, che permette di penetrare nella profondità degli emisferi senza danneggiare il parenchima ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...