La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] yān fī a῾māl al-adwiya al-nāfi῾a li-'l-abdān (Il metodo [cui affidarsi] in bottega e la regola [da seguire] nei singoli fine di giustificare il proprio rifiuto all'approccio 'sperimentale', al-Maǧūsī espone dettagliatamente le affermazioni degli aṣḥāb ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] essere seguiti nelle successive generazioni applicando il metodo statistico. Restava però tutta da identificare la caso delle cellule vegetali). L'obiettivo finale di un approccio sperimentale di questo tipo è arrivare a una condizione saturante in ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] a 81 tipi corrispondenti ad altrettante inclinazioni morali.
Con lo stesso metodo si possono reperire fino a 58 tipi di fronti, 43 di ), G.C. Lichtenberg, primo cattedratico di fisica sperimentale, secondo il quale, se si dovesse seguire la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] compito si avvalersero di ogni tecnica e di ogni metodo disponibili. La tecnica principale fu l'auscultazione, ovvero ai colleghi che lavoravano nel campo della fisiologa sperimentale per prendere a prestito nuovi strumenti da utilizzare nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] , E. Delorenzi, H. Meyer, Analisi del comportamento in vitro del tessuto nervoso col metodo cinematografico, «Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale», 1934, 9, pp. 631-33.
Dimostrazione ed illustrazione di films cinematografici di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] innescata da una serie di eventi: la rivoluzione della medicina sperimentale che era già in atto in Europa; l'esistenza di una vera rivoluzione nel modo di concepire gli scopi e i metodi della formazione medica. Dopo la guerra civile, gli educatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] simile a una forma di piccolo artigianato che non a un metodo d'indagine sistematico; di tanto in tanto, una patologia inusuale o scritto con gli immigranti spagnoli che fungevano da soggetti sperimentali; l'accordo, redatto in inglese e in spagnolo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] materia medica e la direzione del laboratorio di farmacologia sperimentale fondato dallo stesso Mosso.
Nel 1885 il G. pp. 40-48). Si occupò anche di batteriologia e dei metodi antisettici: dopo un lavoro pubblicato in collaborazione con M. Nencki ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] dell'epoca; oggi si ritiene che, con il metodo di estrazione utilizzato da Brown-Séquard, non si potessero diventato diabetico. A partire da questa osservazione di patologia sperimentale si cercò di ottenere estratti di pancreas che agissero ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] viventi organizzate. Attualmente questi metodi sono considerati con estremo interesse dalla comunità scientifica, in quanto permettono di ridurre il numero di animali da laboratorio utilizzati nei classici test sperimentali (tossicità acuta, subacuta ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...