Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] è stato Alexis Carrel, nel 1902, a ottimizzarne la metodica, introducendo la triangolazione dei vasi per l'esecuzione di successo, di orecchio in un coniglio. Questo studio sperimentale può essere definito una pietra miliare nello sviluppo ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] varie specie zoologiche, nel corso dello sviluppo e nelle diverse età della vita, anche mediante l'impiego di metodichesperimentali, come l'iniezione di coloranti vitali e la legatura del condotto deferente (Le fibre elastiche ed altre particolarità ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] pp. 564-570; Il primo anno di impiego dei metodi a fusione, detti a cera perduta (osservazioni desunte dalla in collabor. con G. Manicardi; Ulteriori ricerche sulla così detta carie sperimentale, ibid., XXVII [1929], pp. 1-4, in collabor. con ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] cuore in quegli animali, ricorse all'insuffiazione intratracheale col metodo di S. Meltzer e J. Auer. Legò i originali condotte sul coniglio in un campo in cui i contributi sperimentali erano molto limitati.
In campo neurologico, il D. pubblicò a ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] bacillo della peste bubbonicain rapporto alla profilassi, in Annali d'igiene sperimentale, n.s., VII [1897], pp. 261-272, in . con E. Monaco ed E. Rimini; Su un nuovo metodo di preparazione degli ifomiceti a scopo diagnostico, in Il Policlinico, ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] ], pp. 677-686, 697-704, con E. Orlandi; Di un nuovo metodo diagnostico differenziale tra il bacillo del tifo e il bacterium coli,ibid., XLIX [ sostanze tossiche di varia natura. L'apparato, sperimentale fu utilizzato dal C. per interessanti ricerche ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] in tutti i campi dell'ortopedia.
Dopo alcuni lavori sperimentali di farmacologia pubblicati prima della laurea, diede alle a Venezia, nel 1936, e avendo perfezionato successivamente il metodo al Rizzoli con nuove soluzioni tecniche fin dal 1941, ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] mediante l'argento colloidale, in Monitore zoologico italiano, XV [1904], pp. 350-356; Sui metodi di dimostrazione delle neurofibrille, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXXI [1905], pp. 80-91; Sulla ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] G. Giusti - A. Borghi; Bioritmi nella endocrinologia clinica e sperimentale, in Rass. di neurologia vegetativa, XXX [1967], pp. 3 . Liesch - L. Rosselli Del Turco; Su di alcuni metodi di terapia del dolore nelle affezioni reumatiche croniche, in Riv. ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] un nuovo apparecchio, atto al suo funzionamento, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XXXVI [1923], pp. 33-36, 49-55, essudativa il nuovo metodo dell'ossipneumoperitoneo (Intorno ad un nuovo metodo di cura della peritonite ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...