PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] dal punto di vista terapeutico (Operazioni radicali di ernia crurale col metodo del Ruggi modificato, in La riforma medica, IX (1893), 1 gravia, nefriti, uremia, nefralgie, nefrorragie. Studio sperimentale e clinico, Palermo 1906), ma si deve ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] competenza come osteologo e antropologo fisico. Il suo metodo, basato sull'analisi osteometrica, si applicava in da istituire, fin dal 1871, un corso libero di "eterogenesi sperimentale".
Al M. si deve anche la teoria plastidulare, secondo la ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] ; L'insufficienza mitralica e la sua correzione, I, L'insufficienza mitralica sperimentale e il metodo dell'invaginazione dell'appendice auricolare, in Chirurgia e patologia sperimentale, III (1955), pp. 364-390; II, in Policlinico, sez. prat., LXII ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] sviluppo del sistema nerveo-muscolare, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali punto di metodi di preparazione di immunsieri specifici e di studiarne i possibili effetti indesiderati (Di un metodo per concentrare ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] Due casi di lesioni motorie da alterazioni della corteccia cerebrale, in Lo Sperimentale, XXXIII (1879), pp. 373-382; Due casi di lesioni corticali Visconti e I. Sormani (valutazione negativa del metodo di cura della tubercolosi proposto da L. Weigert ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] infiltrazione anestetica del nodo di Keith e Flack nella chirurgia intracardiaca sperimentale, in Atti d. Soc. lombarda di scienze mediche e spesso recando il contributo personale di tecniche e metodiche originali e di avanguardia. Primo a Pavia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] un contributo di indubbia originalità sul piano clinico e sperimentale: la terapia della cirrosi epatica con alte dosi di 1958], pp. 306-323; Sulla applicazione pratica del nostro metodo di cura della cirrosi epatica con alte dosi di testosterone, ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] Cicogna, 1509, cc. n.n.: G.B. Paitoni, Metodo curativo e preservativo da tenersi nelle occasioni del contagio pestilenziale, disteso di S. Lazzaro e Mendicanti avviò la prima inoculazione sperimentale del vaiolo, che descrisse in una Relazione della ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] orientamento di ricerca è bene espresso nella prolusione Del metodo nello studio delle malattie nervose e mentali, che della sua solida adesione ai principi della medicina scientifica e sperimentale.
La sua vita e la sua attività si svolsero in ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] normali e patologiche in vari organi con un nuovo metodo al nitrato di cobalto in sostituzione del nitrato di uranio della patologia umana sia in quello della patologia animale e sperimentale. La forma morbosa, comparsa con estese epidemie anche in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...