Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] il reticolo cubico con un iperpiano a sei dimensioni. Il metodo della sezione può essere utilizzato anche per mettere in risalto ) e diminuisce l'energia elettronica totale. Una prova sperimentale di questa ipotesi è l'osservazione di una pseudo-gap ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] effetti descritti avvengono su intervalli angolari ristretti e richiedono pertanto sia cristalli perfetti che l'utilizzazione di metodisperimentali ad alta risoluzione come il diffrattometro a doppio cristallo. La tecnica XSW è tipicamente adatta a ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] fisiologicamente attive. Essa fornisce il più conveniente metodo di analisi del contenuto proteico del tessuto umano fra 10−9 e 10−11 ampere e dipendono dal sistema sperimentale e dal valore della differenza di pressione. Le applicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] invariante della fisica, e in particolare che il suo valore sperimentale, anche se mal noto, resti costante con il trascorrere Loran-C, che opera attorno a 100 kHz. Entrambi i metodi consentono misure di frequenza con precisione dell'ordine di 10-11 ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] x, è impossibile, per quanto perfezionato sia il metodo della misura, ottenere che il prodotto: Δx Δp diffrazione quando incontri dei corpi a struttura reticolare. La verifica sperimentale di questa conseguenza della teoria fu ottenuta per la prima ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] risulta 3,14 °K, non troppo dissimile da quello sperimentale 2,17 °K. A conferma della validità dell'interpretazione di G. Careri a Roma con una tecnica molto simile. Il metodo consisteva nell'ionizzare con particelle α gli atomi d'elio e nell' ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] che hanno attraversato il blocco a riflettendosi; B) l'andamento sperimentale del segnale sullo schermo di un oscilloscopio. La fig. 3 a un sempre maggiore impiego di questo importante metodo di analisi non distruttiva nello studio del comportamento ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] di preraffreddamento all'azoto e all'elio liquidi. Il metodo usato per sottrarre 23He dalla fase diluita consiste nel collegare così in modo continuo e può mantenere un ambiente sperimentale ad esso collegato (normalmente di pochi cm3) a temperature ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] degli esperimenti eseguiti finora sia in fase solida sia in fase liquida.
Diffusione nei solidi. - I metodisperimentali seguiti in passato non consentivano indagini particolarmente accurate. Di solito si saldavano fra loro due campioni di diversa ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] finché non fu sviluppato un nuovo e più efficiente metodo per la produzione di elettroni polarizzati con il determinante contributo , fu allora possibile (1978) ottenere l'evidenza sperimentale della violazione del suddetto principio. T. ha inoltre ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...