Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] è controllata dal campo magnetico toroidale, pur predominante, ma dal campo poloidale.
Osservazioni sperimentali su svariati metodi di confinamento hanno mostrato che effetti collettivi, quali microinstabilità, possono assumere un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (non polarizzabili) e soft (polarizzabili), che consentono di razionalizzare il loro comportamento osservato sperimentalmente.
Introdotto un nuovo metodo per la sintesi dei polipeptidi. Robert B. Merrifield, della Rockefeller University di New York ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] i tre gradi di libertà di traslazione.
Lo studio sperimentale del comportamento dei gas alle frequenze alle quali il l'angolo tra il fascio sonoro e il vettore velocità. Metodi analoghi vengono usati per la determinazione della velocità del sangue ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] via di principio, i risultati di un programma sperimentale basato su un flusso viscometrico particolare sono sufficienti che si riduce a zero per la soluzione nota. Il metodo può essere applicato alla relazione costitutiva stessa e il teorema relativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] rivelava alla mente. Charles tenne uno dei corsi di fisica sperimentale più alla moda di Parigi. Nel corso delle sue richiesta per l’uso a bordo di una nave. Un metodo correntemente seguito da navi provenienti dall’oceano aperto era di portarsi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 1 eV≃1,6×10-12 erg) impone una differenziazione dei metodi osservativi secondo l'intervallo di energia entro il quale si vogliono raggi cosmici e pertanto si giustifica il grande impegno sperimentale posto in questo settore. In generale ci si può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] N che a sua volta, mediante il ricorso al valore sperimentale della costante delle leggi di Faraday sull'elettrolisi, forniva unità elettrostatiche. A quel tempo il valore di e ricavato con il metodo di Thomson era incerto, compreso tra 1,20·10−10 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] al diminuire della densità), ipotesi che Carnot derivò dai risultati sperimentali di Delaroche e Bérard del 1813. Infine, dato che il . Una di queste integrazioni fu quella di estendere il metodo di Carnot al caso di un sistema costituito da acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] . La spiegazione di Descartes si articola in modo notevolmente metodico, ma non sappiamo se tale fu anche la sua e la diffrazione, nei Libri II e III. I risultati sperimentali e le teorie di Newton divennero il fondamento dell'ottica nel XVIII ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione della curvatura: più più lentamente nelle vicinanze del Sole.
I metodi per misurare i ritardi nell'eco di impulsi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...