L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] centrali di una scienza definita da poco tempo 'fisica sperimentale'. Divenne quindi urgente rendere più precisa la metodologia mantenuti a una distanza fissa l'uno dall'altro. Il metodo fu poi perfezionato da Aepinus il quale, inoltre, nel 1759 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di una conclusione molto azzardata, se non altro perché l'errore sperimentale era pari a circa la metà dell'effetto atteso sulla base dell tempo, la velocità della luce determinata attraverso il metodo di Römer avrebbe dovuto variare tra c−v, quando ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] divenuti molto più abbordabili con lo sviluppo del metodo degli elementi finiti. Questo progresso nell'opto-meccanica del tempo. Più recentemente sono stati realizzati a titolo sperimentale specchi di acciaio, che si sono rivelati migliori sotto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 237).
Newton intende sottoporre le proposizioni della teoria a un doppio processo di verifica: una prova sperimentale e una prova deduttiva. Il metodo dei matematici si ispira evidentemente a quello di Euclide. Tuttavia Newton non dà seguito a quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fisico non può affatto sperare di penetrare oltre l'apparato sperimentale e ottenere la conoscenza di cosa sia in sé un tra il 1931 e il 1933, egli introdusse dei metodi di approssimazione che gli permisero di trattare molecole troppo complesse ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] le proprietà topologiche delle corde annodate nella realtà sperimentale seguano le leggi della topologia dei nodi.
3 fornisce informazioni sul nodo o sui links in esame. Un metodo alternativo porta a una elegante formulazione del polinomio di Jones ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] oltre a presentare interesse teorico, sono interessanti anche dal punto di vista sperimentale, in quanto permettono di determinare gli esponenti critici.
6. Nel 1965 Widom propose un metodo basato su una legge di scala (v. Widom, 1965) che si rivelò ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] pervasi dal dubbio, condiviso dagli stessi studiosi, che la cosmologia non sia una vera disciplina sperimentale, venendo meno uno dei cardini del metodo fondato da Galilei, cioè la possibilità di riprodurre in laboratorio il fenomeno in studio e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] o buche, e debolmente dalla temperatura T. Dalla dipendenza sperimentale della conducibilità intrinseca si può determinare Eg (1,2 eV e C. Kittel. Quest'ultimo sviluppò nel 1952 un metodo che consentì di misurare direttamente le masse efficaci dei ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] resto, anche il tipo di parametro d'ordine).
La misura sperimentale degli esponenti critici è meno semplice di quanto si possa credere; una delle ipotesi che sta alla base del metodo del gruppo di rinormalizzazione.
Esattamente alla temperatura di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...