Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] sezione dei raggi.
La memoria confuta l’ottica di Cartesio e utilizza ampiamente le tecniche sperimentali di Robert Boyle, servendosi di un metodo teorico originale: «La scienza dei colori è matematica e altrettanto certa che qualsiasi altra parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con 'diecimila pieghe e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); (2) 'il colore era a una 'rivoluzione' dovuta a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura" (Elvin 1973). È ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di questi fattori di disturbo: è stato stabilito sperimentalmente che le concrezioni più adatte a questo tipo di del protoattinio-231 (²³¹Pa), dell'uranio-234 (²³⁴U), o con il metodo del piombo-210 (²¹⁰Pb), che tra l'altro è applicabile anche alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e definire un nuovo sistema destinato a sostituirla, egli adottò un metodo che (almeno dal punto di vista retorico) indica un approccio dell'esistenza del vuoto, egli scorse nei risultati sperimentali di Pascal la conferma della sua concezione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che Feynman desse alle stampe i propri e presentò i metodi non convenzionali di Feynman in modo così convincente che, per proibita. Nel tentativo di riprodurre teoricamente i risultati sperimentali, i fisici teorici rilevarono che una coppia di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] a contraddirsi, e confessava di provare molto disagio di fronte a interpretazioni parziali e incoerenti. Inoltre, i metodisperimentali quantitativi, dei quali egli acquisiva sempre più padronanza, fornivano le basi per un modo di ragionare, circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Diviene così possibile produrre quantità di materiale dell'ordine delle centinaia di milligrammi. Il nuovo metodo consentirà di studiare estesamente per via sperimentale le proprietà dei fullereni, scoperti pochi anni prima, nel 1985, e fino a questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] caso in cui la cardinalità di ωp cresca con p ('grande crivello'), il metodo di Linnik conduce a stime sulla grandezza di N0. Verrà ripreso e ampliato fino nell'embrione e a seguito dell'osservazione sperimentale che la formazione del tubo neuronale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] è solo geometrica, ma ricorre anche a una 'verifica sperimentale' compiuta in un linguaggio tradizionale, di cui si nel momento in cui la nuova ricerca supera per risultati e metodi la scienza trasmessa. Per un buon numero di discipline il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] strumenti era in linea con i principî della nuova filosofia sperimentale e, nella maggior parte dei casi (anche se esistevano suo progetto, che svolgeva la stessa gamma di funzioni secondo un metodo del tutto nuovo e originale: la scala o regolo di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...