FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , 11 marzo 1901) - il F. dette alle stampe negli anni successivi alcuni studi economici improntati al cosiddetto metodosperimentale, in aperta polemica con lo stile "deduttivista" dei liberoscambisti.
Rispettivamente nei mesi di febbraio e settembre ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] la sua naturale disposizione verso l'aspetto pratico dell'insegnamento, orientò progressivamente la sua scuola verso il metodosperimentale e il tirocinio di esercitazioni con il supporto di mezzi e di strumenti di laboratorio. Nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] il D. volle che alla sua cattedra fosse annesso un laboratorio, idoneo a condurre la ricerca secondo il dettato del metodosperimentale. Già nel 1862 poté contare su una struttura, seppure modesta, nella quale avviare praticamente gli studi; nel 1866 ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] e la capacità di astrazione; in particolare, per lo studio delle lingue ciò implica l'adozione di un metodosperimentale e il rifiuto dell'insegnamento preliminare della grammatica.
L'imprimatur delle Considerazioni porta la data del 22 febbr ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] Sussidi, 22; Fondo Personale, I serie, cart. 97, Giussani Luigi.
P.F. Nicoli, Storia della Scuola Rinnovata secondo il metodosperimentale. Fatti e documenti, Milano 1947; F. De Bartolomeis, G. P. e la Rinnovata, Firenze 1953; O. Rossi Cassottana, G ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] sincera ammirazione per l'opera innovatrice di quegli studiosi e il desiderio di seguirne le orme utilizzando il metodosperimentale.
In margine alle grandi e sistematiche trattazioni l'E. veniva riprendendo e riproponendo nelle sedute dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] dall’esperienza riflessiva di Rosa Agazzi, si configurava come scuola di operosità individuale, orientata al cosiddetto metodosperimentale, che tuttavia manteneva un chiaro indirizzo corale e comunitario, anche con i caratteri del mutuo insegnamento ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] philosophie, XV (1908), 2, pp. 250-277; La teoria somatica dell'emozione, Firenze 1910; Nuovi metodi ed orizzonti della psicologia sperimentale, ibid. 1912 (nuova ed. accresciuta, Milano 1926); Psicologia e biologia. Note critiche sul loro rapporto ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] riportati sul monocordo (capitolo 3), uno strumento sperimentale, di centrale importanza didattica, costituito da una XXI (2000), 1, pp. 9-16; A. Rusconi, Dalle lettere il canto: un metodo pedagogico di G. d'A., ibid., pp. 71-77; G. d'A. monaco ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] tenerlo all’Università. Nel 1954, Manzi lasciava la Scuola sperimentale del magistero di Roma.
Un evento sicuramente centrale di quegli della pensione, l’istituto Fratelli Bandiera di Roma. Il metodo di Manzi, su cui si è molto insistito, la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...