La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] noi prossimo; per questo manca il necessario distacco prospettico che possa restituirci mutamenti concettuali, teorie, metodisperimentali nella collocazione corretta a partire dalla quale lo storico avvia le proprie ricostruzioni. Inoltre, perché si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] decisamente la traspose dal terreno speculativo a quello della fisiologia sperimentale.
Il modello di Haller
Albrecht von Haller fu uno poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto malevolo che, per incapacità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] nel XVIII secolo. Anche in questo caso, i difensori di tale metodo espressero l'opinione secondo la quale la medicina doveva emulare le scienze sperimentali (Tröhler 2000). Naturalmente, in questo periodo furono introdotte anche alcune innovazioni ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] hanno presentato una progressiva evoluzione, da trattamento sperimentale a terapia d'elezione in presenza di insufficienza discrepanza di dimensioni tra il donatore e il ricevente. Tale metodica è stata poi sostituita da quella dello split liver, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] questi dati i principî di una scienza, applicando a essi il metodo meccanicistico" (Opuscula selecta, I, p. 187). L'osservazione degli a far parte di un tutto organico:
La filosofia sperimentale ci insegna che la forma, le virtù e le proprietà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] clinici
Nel mondo islamico non fu sviluppato uno studio sperimentale della biologia umana e per questa ragione i modificato a seconda dei casi. Non sembra, tuttavia, che questo metodo di 'prove ed errori', postulato per gli inizi della medicina, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] degli appropriati organi vocali, se si utilizzasse con esse il metodo adottato per i sordomuti. L'esistenza umana non ha scopo sviluppo di approcci filosofici di tipo positivista e sperimentale, i quali enfatizzavano una strategia graduale di contro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] al massimo le esigenze di una virtù come la prudenza, che esige di evitare procedure non testate dai metodi della medicina sperimentale. Il contributo peculiare della bioetica delle virtù è stato poi quello di rendere esplicito come le situazioni ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] delle più memorabili e fruttuose della storia delle scienze sperimentali. Volta sosteneva, a ragione, che nei primi esperimenti nervose che hanno rapporto con esso. Con questa metodica vengono studiate la velocità di conduzione delle fibre nervose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] (1883-1951), che diresse la Stazione sperimentale per la lotta antimalarica finanziata dalla Rockefeller foundation stato un pioniere della citogenetica, di cui ha sviluppato metodi e modelli di studio, definendo nuove patologie cromosomiche. Nel ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...