L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Actes du Colloque organisé par l'Institut des sciences de l'archéologie et du patrimoine de Rabat avec le concours de l'École Française Vita, Antico e tardo-antico in Tripolitania. Sopravvivenza e metodologia, in Africa Romana VII, pp. 347-56; Id ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] nel mondo antico, Bari 1998.
I reperti numismatici e il dato archeologico
di Maria Cristina Molinari
Al pari di altre fonti archeologiche, le monete vengono studiate secondo metodologie proprie; ma, a differenza degli altri reperti, gli esemplari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cattedrale gotica, Bologna 1988 (trad. it.).
Sulla metodologia:
T. Mannoni, Metodi di datazione dell'edilizia storica , n.s. 36 (1992), pp. 125-77; J.-M. Pesez, Archéologie de la maison paysanne, in Villages et villageois au Moyen Âge, Paris 1992; ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a creare una vera e propria barriera catodica alla corrosione. Non risulta che questa metodologia sia stata mai messa in opera per manufatti archeologici, ma certo meriterebbe una maggiore attenzione in quanto unico mezzo per garantire una corretta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] metodo di insegnamento basato sui miti imperiali adottato prima della guerra fu sostituito da metodologie più scientifiche fondate sui dati archeologici. A questa "democratizzazione" della preistoria giapponese fu data una valenza simbolica nel 1953 ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di recupero e allo sviluppo di una specifica metodologia di studio (l'archeoittiologia), i recenti rinvenimenti di 1990; D. Nadel, Les premiers pêcheurs de la Mer de Galilée, in Archéologia, 276, 4 (1992); F. Wendorf et al., Egypt during the Last ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rispecchia il momento della loro formazione e che spetta all'archeologo individuare e trasformare in una sequenza. Questa si baserà sul indubbiamente uno studio più attento a livello metodologico, in particolare nelle fasi di campionatura dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] del paesaggio, Firenze 1992, pp. 747-65; F. Piccarreta, Fotogrammetria finalizzata all'archeologia, in Beni Archeologici. Conoscenza e tecnologie, Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, 1, 2, Lecce - Bari 1997, pp. 51-70.
Le prospezioni ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] portato alla luce alcuni fossili umani associati a livelli archeologici musteriani. Mentre questa industria in Europa è sempre associata ai Neandertaliani, negli scavi condotti a Qafzeh con metodologie moderne tra il 1965 e il 1979 (Vandermeersch ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Bosqued - L. Ramos Gómez (edd.), Los S.I.G. y el análisis espacial en arqueología, Madrid 1997; F. D'Andria (ed.), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, Lecce - Bari 1997; A. Gottarelli (ed.), Sistemi Informativi e reti geografiche in ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...