Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Washington 1962; C.-F. Baudez - P. Becquelin, Archéologie de Los Naranjos, Honduras, Mexico 1973; Defensive Earthworks Isbell (urbanesimo Huari). Isbell e i suoi collaboratori hanno adottato la metodologia elaborata da R.E.W. Adams, G.R.H. Wright ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , affiancato dalla sempre più sicura affermazione della metodologia filologica e storica. Il commento e la 1923-1948; Mémoires publiés par les Membres de l'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire, sous la direction de M. E. Chassinat, vol ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] della sussistenza, le nuove e sempre più articolate metodologie di studio dei resti paleobotanici e archeozoologici, e queste a loro volta in numerose "culture", ossia facies archeologiche, le quali, come si è anticipato, non possono qui trovare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di studio, ossia le civiltà indigene del Nuovo Mondo, ha profondamente condizionato gli stessi indirizzi metodologici e teorici dell'archeologia americana: infatti, la forte ed evidente continuità fra la maggior parte delle culture preistoriche e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] modo che tutte le indagini e le ricerche di carattere archeologico fossero finalizzate al raggiungimento di uno scopo chiaramente identificato ed esplicitato e che la metodologia dell'intervento e i risultati previsti comparissero in maniera evidente ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] all'antropologia fisica, attraverso la quale ‒ in presenza di procedure di raccolta dei dati che tengano conto delle metodologiearcheologiche ‒ è possibile ricondurre nell'alveo degli studi storici l'interesse per le persone stesse che produssero il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Nicholas Stanley-Price
L'idea di gestire in maniera efficiente siti archeologici e monumenti non è nuova: si tratta di una delle funzioni di visitatori e la divulgazione di informazioni. Le metodologie per comunicare l'importanza culturale di un sito ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] conduce al conseguente corollario secondo il quale "una metodologia dello scavo non esiste". Pompei sarà anche il i centri storici con premesse e obiettivi nei quali l'archeologia si presentava più spesso come un pretesto che non come ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] se nel rispetto o meno delle leggi della stratificazione archeologica.
6) Completamento della documentazione. Questo aspetto costituisce un passaggio fondamentale della ricerca. La metodologia di scavo non lascia infatti segni evidenti sul terreno ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] rifiuto opposto da quest'ultima a rinunciare al carattere creativo dell'intervento, mentre l'estendersi cronologico e metodologico dell'archeologia dall'opera d'arte al documento di cultura materiale ha comportato una crescente distanza rispetto all ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...