CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] caratteristica saliente dellametodologia classica è quella quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel di vita. In un saggio dal titolo I limiti sociali allo sviluppo l'economista Fred Hirsch ha teorizzato una ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] la più pericolosa. Vende il costume, l’ideologia e la metodologia del consumo e ce la ritroviamo pari pari nelle nostre manifestazioni. scienzesociali e la storiografia non possono eludere in una futura ricostruzione dei linguaggi politici e delle ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] formazione dell'opinione pubblica è diventato sempre più complesso, e tale complessità è stata studiata dalle scienzesociali ( molteplicità di usi non sono infrequenti gli abusi.
Metodologia
Il tipo più economico di sondaggio è quello effettuato ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] siano ricavati dalle esperienze metodologichedellescienze fisico-matematiche, ritenuti applicabili alle misure dell'esperienza morale (v. conoscitiva dellascienzasociale e della politica sociale, in Il metodo dellescienze storico-sociali, a ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] -socialidello Stato Pattaro, Il pensiero giuridico di L.A. Muratori tra metodologia e politica, Milano 1974.
Sulla questione dei "riti cinesi "Rendiconti delle Sessioni dell'Accademia delleScienzedell'Istituto di Bologna", classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] metodologicodell'opera di Darwin era costituito dal meccanismo della selezione scienzesociali sarebbero arrivate a essere sussunte in un paradigma darwiniano e sociobiologico.
Genetica ed evoluzione umana
L'applicazione di alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] integrale e oggettiva del loro contesto ‒ culturale, sociale, politico ed epistemologico ‒ e del loro stile metodologico, alla luce dei modelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. I capitoli che seguono illustrano i diversi ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] Novecento la popolarità dellascienza è diventata sempre maggiore man mano che la sua metodologia conduceva alla scoperta università odierna, al servizio dellascienza e della tecnologia, si sia trasformata da organismo sociale - qual era in passato ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] i diversi aspetti economico, sociale, organizzativo, tecnico e stilistico.Per il periodo romanico, la metodologia operativa del c. e interpellato dai responsabili della costruzione. L'esame tecnico del responso grafico delloscienziato, avviato da ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] falsariga dellametodologia newtoniana. Il disegno, condiviso dai teorici scozzesi del moral sense e dell'utilitarismo - Francis Hutcheson, Adam Smith, Dugald Stewart, Thomas Reid -, finì per passare dalla filosofia morale alla scienzasociale e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...