PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] come scienza del concetto puro (1904-05, 19477) e Teoria e storia della storiografia (1916, 19547), fondamentale per la metodologia (come quella francese delle Annales) e con collegamenti con le scienze economiche, sociali e antropologiche (Pietro ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] di storia dellascienza; nel 1969 la Società per la storia della m. della Germania orientale e la Society for the Social History ai problemi metodologicidella storiografia medica e, implicitamente, a opere di storia della medicina. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] una comunità, pur appartenendo al medesimo strato sociale, apprendono e adoperano la lingua in modi nei campi della letteratura, della filosofia e dellescienze, dal momento su letture soggettive, su metodologie prescrittive e insondabili valutazioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] sulle persone stesse e sull'intero sistema sociale di cui esse fanno parte. Vi sono definizione univoca anche all'interno dellescienze zoologiche è senz'altro dovuta individui di radioemittenti. Quest'ultima metodologia è di facile applicazione nei ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] metodologie di quantificazione degli aggregati che i medesimi considerano; d) l'ampliamento dell'ambito applicativo della s.e. e della contabilità nazionale, da perseguire includendo tra gli elementi da considerare anche indicatori sociali, conti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] sulla realtà dei fatti sociali alla classificazione di grandezze - funzione tipica dellescienze naturali - ma esso che bisogna sempre riferirsi per una congrua ricerca metodologica, possiamo rilevare, riguardo alla scelta tematica, due direttrici ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] Il sistema mondiale dell'economia moderna, 1978-1982, 2 voll.) in un ambito più ampio di scienzesociali, confermarono la - che questo concetto e le sue implicazioni metodologiche e pratiche hanno sostanzialmente indebolito l'approccio top- ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] parte del momento teoretico dellascienza e, condividendo la natura per motivi epidemiologico-statistici, sociali, assicurativi o informatici.
della medicina, ivi 1959; G. Goidanich, Manuale di patologia vegetale, Bologna 1964; E. Poli, Metodologia ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] chiave di lettura e comprensione della realtà.
L'i., inoltre, metodologici e critici, propri di quella determinata sfera di esperienza culturale. Il sapere storico, le lingue e letterature, le arti, le scienze fisico-matematiche, le scienzesociali ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] attraverso la metodologiadello Standard cost Lavoro e delle Politiche sociali del 2012 della disciplina esistente e delle opzioni di semplificazione a disposizione) facendo ricorso alle scienze cognitive per conoscere le reazioni dei destinatari delle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...